
3 minute read
G SS. Fondatori Servi di M
LI STORICI PIÙ OBIETrlVI HANNO rkonosciuto il ,•alore hc il Soldato italiano ha espresso su tutti i fronti del · 10itto e della Liberadone. benché spesso in condizi-Oni di inferiorità numc1ica. C<ll'Cllh: di unni L'<i equipaggi.unento .-1dcguati e, a volte, con gerarchie di ridoua capacità di cornando, per .icquiesccnza al regime fascista. La sua fort:a d'animo, solo qudla. gli conscnlì di opporsi a potenti avvers.:tl'i. di h:sistcn.. · alle cn.idcnc nmbicnt~1li, di sopravvivere ,111.1 disumanità elci lager. È l1111g;.1 k1 teoria di S<Krifici e cli gcsti. noti e sconosciuti, che sos1an;.,.ia la storia di quelle campugnc e poi della guen-a di Libc1·az.ionc e della Resistenza al m1zismo tcnden\e al risca110 milita, ·c, dopo l'avvilinic.·nto conseguente l'S Sc1teml>rc. Fu per la volontà di contribuire, in concreto e sul campo, alla libera;.,.ione dcll'ltali,1 che il T1icolon! tomo ad essere un emblem,1 cli dignità anche nellu considerazione degli Allt.•ati. Lo [cstimonia, fra gli altri, un pol.Kco. il Gen. Andcrs. che ebbe alle dipendenze il Coq>O Italiano di Libcra;,.ionc, comm1da10 dal Gen. Utili al quale scrisse ; «Mi rip r0111et10 di di,vi ttlllo il m io apprezzmnenlo per la pane che ha .mste111110 il CJL. SOiio i voslri ordini, in srrcrra u11io11e di arm i con il Corpo Polacco n.114 operaz.io11i del &111gro e, (Ulesso, nel seno,-e adriatico. [ ... ]Dopo Il
1'-'larro11e, fìno al Metauro io ho seguilo con grande bllttresse /'ava 11 z.ata..da vostro Corpo, iH comballimlnlo. (( \fogliate gradire • con I m iei voti• I vali pio conllali delle truppe clM sono ai miei ordini per&, (on11ne del Popolo /tallano • in panù:olare pu il VosllO Corpo. A quu/o noi auguriamo di poter ri&evul! • dopo un riposo bot mai.toto - tulio faquipaggiamento e tutto rarmammto n«:eSSario per diveninl ;J 1111cl<o ""'"'"' dal quak si svilupperd lii futura Annata 1/a/JJma• .
Advertisement

ARMA DOITA E ALTRUISTA
Su. tutti ifromi del Secnndo conflitto mondiale, con. talento e spirito di sac,·ificio. ( Pezzo da 75146 del 1° Reggimento Artiglieria, Africa Settentrionale)
I . \/,d.,.i., ,
~ 11vk1111. " /.4/x,,l.:u:p", R,Wl.t, Al!<...:o &ori,:,, ddlll l'lmrn<1 2. Scl,lmom//)~,;ç J". 'l:'"'""'rodiw,Guai/(1/<)•t"
in ,l(nc<>Sf1/n1/rn'III/II.·
I S SS. Anmne e Giulio 2 D S. Bemanllno Reallno
3 L S. Tomm::1so 4 M S. Elisabct1a Prn1ogallo S M S. Anionio M. Zaccaria 6 G S. Maria Goreui 7 V B. Benedetto Xl 8 S S. Adriano Hl Papa 9 D S. Veronica Giuliani 1 O L SS. Rufina e Seconda 11 M S. Benedello abate 12 M S. Giowmni Gualbc110 13 G S. Enrico 14 V S. Camillo dc Ldlis 15 S S. Bonaventura 16 D Madonna del Carmelo ! 7 L S. Alessio 18 M S. Emiliano I 9 M S. Federico 20 G S. Margherita 2 I V S. Lol'enzo da B1'indisi 22 S S. Maria Maddalcrna 23 D S, Brigida 24 L S. Cristina 25 1''1 S. Giacomo apostolo 26 M SS. Anna e Gioacchino 27 G S. Arnaldo 28 V SS. Nazario e Celso 29 S S. Marta 30 D S. Pietro Crisologo 31 L S. Ignazio di Loyola

J. J(;m,1a11<',
·i,/,Sq,J" "o /('C,r/,,/.,w,/ "· .1. U,:lua"'' · "),t ffll))fl<' ila/i,, .,_.
•m rnr<> ,i <'<"1/Ì.,r ,1/&,,.,.,$,, ~1·u11:,i,,o ;,. (,'1 cc,a lJ"'-"·'- "/.,11 /)om,·
" k " ,I,:_/ Co n1t1f " . 19-10 5 . • \tJu,m uuli"'u d1<111h11,s,.·,mo c,/;,Q ai/11>1<i:,//1 "UM (/{µ])
/!,\/A.A GUUV/A ,11,/,,1 UBERA l /0 1\"/i ( /'1-/0- t.s)
LA RICONQUISTATA LIBERTÀ
25 aprile 194.5: il commo:Jso abbr(l(:('lo popolare ai Soldati italiani entrati da Uber(flori nelle 11osrre città

t M S. Alfonso 2 M S. Eusebio 3 G S. Lidia
4 V S. Giovanni M. Vlannev 5 S S. Maria Maggiore ·
6 D 1i'asflgurazlone N.S.
7 L S. GM1,mo Thiene