2 minute read

V S. Costanza

Next Article
D S. Armando

D S. Armando

8 D S.Jvo 9 L S. Giovanni Lconardi IO M S. Frnnccsw Borgia 11 M S. Plncida 12 G S. Serafino 13 V S. E<loan.:lo re 14 S S. Callisto 1 papa 15 D S. Teresa d'A\lila 16 L S. M;ugherirn Alacoquc 17 M S. Ignazio d'Antiochia 18 M S. Luca evangelista 19 G S. Paolo della Croce 20 V S. Maria Ben illa 21 S S. Gaspare del Bufolo 22 D S. Donato vescovo

23 L S. Giovanni da Capistrano 24 M S. Antonio J'vl. Cl.ffet 25 M s'. Crispino 26 G S. Evadsto 27 V S. Sabina 28 S SS. Simonlè' e Giuda ap. 29 D S. Narciso Vescovo 30 L S. Gcr.:m.lo 3 I M S. Quintino

Advertisement

.#. Cm,q111Jii1Jdl'é,·r1,•Jt;

,/,i $1U. (<111 fu t111 1!11Jntll. \J,i,; /ip:,, 5 . 11, l,ko,.-dN/1. t,;· //~, U m,h1,m (//, ,.,., ll ,!./J><mJ d,r .,.,.,,,,1,,.,.,,...., .,11,,,,.,,/,t1r,,J,./ ·1,•1tu,ld11?Qt1do·

/ N71) 5. RnJ'/~'*"l:t• .11,11111,,.: n 5u/1111, ,,..rc.-11mr./r ,Jdk rlr::,m,r ,/dk ,vm<' nll,"f;<Jnf ( J079}

UESTO LUNGO PERJODO, FRA I TANTI eventi che hanno interessato e coill\'oho J'Ese1°Cito, Jm registrato una prnfonda mutai.ione del ruolo della Fo17.a Armata che ai compiti pre!fcrittigli dalla "Li;:gge dd Princ)pi" lrn .1ggiun10 quelli che la dottrina strategica definisce "altn:.· operazioni oltre la guerra" e che vcdt: il Soldato impegnarsi sia qunle "spedalista delh1 solidarit.!1~1", sia quale interpositon: di pace fra popolaòoni in lolla per rivalità etniche, religiose e politiche. · Dal Libano al Kosovo, passando per le esperienze vissutt' in lrak Kurdistan, Albania, S0m;:1Jia, Mozambico e Bosnia, il Soldato italiano ha rivelato capacità non comuni cli imparzialiIB e un'ineguagliabile condotta umanitada. Tuni, non solo i credenti, possono meglio 1inetten;: sulla elcvatez7.a morale che- 1ichiedc oggi la professione delle armi rileggendo le parole del Pontefice ni Soldati: ... L,a pace va anche difesa. [ ... ] È per amore dd prossimo, dei pmp,i cari, dei valori spirituali di 1111 JXJpolo che bisogna acce/lare di sacrì/Ìc(ffsi, di louare, di dare la propria vi,a, se fosse. 11ecessar/o ,.. l'.adesione cosciente a taJe insegnamento autorizzerà a ...:onccpire l'Esercito del tcrm Millennio quale una gr;:rndc scuola di costrutto1i di pact· e di amb.:1sciatori di civiltà.

TORNANDO DA BEIRUT: "LA CASERMA PIÙ ESPOSTA ·D'ITALIA" fo Libano, nel periodo 198,~~4. quello italiano, coslilHÌIO p revule11leme11le da miU,ari di leva. fu giudicato dcii Fùrnncial Thnes .. il migliore dei tre Contingenti" . (Il Presidente Sandro Pertini al. rientro del. Contffl8enle. comandato dal Geli- f'ranco rlngioni, Liùonw 1984)

2. lf,";,,.,.. ·11~1/ic~,,o·.

Alh,,uua(/99/-931 J. Soma/111 /992-~:

l\i,(U:1r,/u11,1i,l.·II" ..,;"1u,"' -1bi.- "

d1ecru1U/,1,•,1<><1 llmJ,:on. ,,,,r.,,. .. ,,.,.,

1\HQntad a C.R.I ..

w111i:lvn ur/iJ111 <'1oµ,,m/on n

I M Tutti I Sand 2 G Comm. Defunri 3 V S. Mar1lno de Pom!S 4 S S, Carlo Bom>meo 5 D SS. Zae<ada ed Elisabetta 6 L S. Elena

This article is from: