R.D. 28 novembre 1935, n. 2044, Norme relative agli insegnamenti che debbono essere impartiti nelle Università e negli Istituti superiori. R.D. 10 febbraio 1937, n. 334, Approvazione del nuovo statuto dell’Istituto di studi adriatici, con sede in Venezia. R.D. 20 marzo 1940, n. 224, Modifica della legge sulle esenzioni tributarie a favore delle famiglie numerose. R.D. 26 gennaio 1942, n. 79, Dispensa dal pagamento delle tasse e sopratasse universitarie a favore degli studenti dei territori dalmati. R.D. 10 dicembre 1942, n. 1704, Norme transitorie sul collocamento a riposo del personale direttivo ed insegnante delle scuole governative e sull'esonero dalle tasse in relazione allo stato di guerra. R.D. 19 agosto 1943, n. 747, Soppressione del Governatorato della Dalmazia. D.M. 5-4-1943 in Supplemento ordinario n. 18/L alla Gazzetta Ufficiale, Serie generale - n. 2026, Limitazioni al numero di immatricolazioni a taluni corsi universitari per l’anno accademico 1943-44.
BIBLIOGRAFIA CRITICA Amedeo Benedetti, Contributo alla biografia di Ernesto Giacomo Parodi, in «Atti della Società ligure di Storia patria», Nuova Serie, LIII, 1, 2013, pp.269-284. Marino Berengo Intellettuali e librai nella Milano della Restaurazione, Franco Angeli, Milano 2012. Manuela Bona, L’Istituto di Studi Adriatici di Venezia, 1935-1945: l’ideologizzazione della memoria, in «Acta Historiae», XIII, 2, 2005, pp.347-362. Richard James Boon Bosworth, Italian Venice: A History, Yale University Press, Londra 2014. Carlo Bozzi, Come l’Italia amministrò la Dalmazia (1941-1943), in «La Rivista Dalmatica», LVI, 4, novembre-dicembre 1985, pp.255-275. Renato Camurri, Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall’Unità alla Grande Guerra, in Storia di Venezia. L’Ottocento e il Novecento, I, a cura di Mario Isnenghi e Stuart Woolf, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2002, pp. 225-304. Marina Cattaruzza, L'Italia e il confine orientale, 1866-2006, Il Mulino, Bologna 2007. Sergio Cella, Cronia Arturo, in Dizionario Biografico degli italiani, XXXI, Istituto dell’Enciclopedia italiana, Roma 1985.
143