6 minute read

Capitolo V Il XXII Gruppo Navale

(n es ito a ll e d irettive governati ve per il concorso militare italiano , in app l icazione de l memo randum cli intesa italo-albanese (S MD - DM 00591 ), allo scopo di arginare il fenomeno della i111_111jgrazione clandest in a cli cittadini dai porti e dalle coste albanesi verso i l terri tori o italiano, il I 8 settembre 1991 venne costituito il 22° gruppo navale, alle dirette dipendenze dello Stato Magg iore Marina

Dal gennaio 1993 il XXII gruppo navale ha svolto attività di concorso informativo all e forze navali Nato/ U.E.O. impegnate in Acl1iatico , in ottemperanza alla riso l uzione nr. 787 de l l'O .S.N . U . per il rispetto dell 'embargo navale dei confronti della ex -Yu goslavia .

Advertisement

Composizio n e Struttura

Il XXII gruppo navale fu composto da :

- un a squad1iglia MMNV15 (squaguardcost) della gua rdia costiera del costituita da nr. 2 MMNV. di slocate nel po1to di Durazzo ed m 1 MN dis locata ne l porto cli Valona.

- un a sez ione navale logistica (navsezlog) costituita da tipo M.T.C. (moto trasporto co s tiero) classe "Gorgona" d islocata no1malmente nel porto di Valona con possibili tà di ri.dislocazione a Durazzo o in altri siti concordati con le Autorità a lb anes i i n rcl azione a contingenti esigenze operative.

- un reparto comando marina (marire pcorn) dislocato da Durazzo costituito dal personale e dai mezzi eia su ppono operativo, tecn ico e logistico le sistemazioni logistiche e tecniche fisse ed in sistemazion i log istiche e tecniche fisse ed in containers e le s istemaz ion i opera ti ve costituite da uno shelter "centrale operativo" e da uno shelter "centrale per telecomunicazioni" sono state ubica te in un "campo base" si to nel comprensorio del porto di Durazzo .

Il sostegno log istico de l XXII gruppo navale è s tato curato maridipart Taranto, che p era l tro si è avvalso ciel supporto cli una a pposita sezione (Nava l ba) istituita presso la capitaneria di porto di Brindisi, che assicurava periodicamente i l rifornimento di materiali, vive r i e combust ibil i pe r Marirepcom e Navsezlog a mezzo di unità navali de ll a M.M e automezzi imbarcati su traghetti della lin ea Bari -Durazzo

In re lazione all 'eventuale presenza di spec i fici i ndicatori cli poss ibili tentativi di esodo, era previsto i l rischieramento di ulteriori MM/VV dall ' Italia per intens i ficare l'att i vità cli pattugliamento.

Per le esigenze di suppo rt o logistico e tecnico il gruppo navale si è avvalso, alti-esì, della presenza, nelle sedi di Durazzo e Val ona del co ntin gente "Pellicano", che è caratterizzata da un rap porto di mutua assistenza in generale e d in particolare di cooperaz i one tecnico/ l og istica

15

La presenza del nu cleo A.LE. (Aviaz ione Leggera Esercito), del centro trasmiss ioni e de l battag li one logistico , consentiva di risolvere prontamente problematiche relative al trasporto infortunati , comunicazioni telefoniche in ponte radio, riparazione auto mezz i. Il gruppo navale ha fornito al Contingente "Pellicano" tutto i l carburante necessario per l'autou-azione, sono stati complessivamente forniti 4.450 me t ri cubi di gasoli o

Personale

Per lo svolgimento delle attività assegnate, sono stat i avv icen dati un to ta le di 738 militari così ripartiti: 98 ufficiali, 373 sottufficia li , 267 sottocapi e comuni.

L ' organico compless i vo de l personale assegnato al Gruppo Navale, comprensivo deg l i eq ui paggi delle MM/ VV e della unità tipo M T.C. era compos to da: nr. 14 ufficiali, nr. 51 sottufficiali, m. 53 sottocapi e comuni per un tot ale di nr. 118 militari.

M iss io n e

La missione del XXII gruppo nava le è stata que ll a cl i assicurare lo svolgimento di un servizio di so r veglianza nelle acque terr i toriali albanesi, in concorso ed in collegamento con le competenti autorità locali, al fine di promuovere az ioni per prevenire ed interdire tentativi di em igraz ione il legale da ll e cos te albane s i verso l'Italia.

L' attivi fa d i sorveglianza ne ll e acque territoriali albane s i è stata di sorveglianza nelle acque te rri to ri ali al banesi, veniva operativamente integ rata con quelle de l dispositivo aeronavale già in atto nelle acque internazionale e i taliane ciel cana le d' Otranto/basso Adriatico.

Compiti

Per assolvere l a missione assegnata il Gruppo Navale ha operato nei porti di Durazzo e Valona svolgendo i seg uen ti compi t i:

- monitoraggio del traffico marittimo portuale in arrivo e in partenza dai porti albanesi, in s tretto coordinamento con le componenti autori tà loca li e nazionali;

- sorveg li anza nelle acque territoria li albanes i in cooperaz ione con la marina militare albanese;

- contro l lo anti esodo effettuato su automezzi e passegger i c he si imb arcavano su traghetti cli bandiera ital iana in partenza dai porti cl i Durazzo e Valona;

- ricerca e soccorso per la sa ivaguarcl ia della vita umana in mare .

- assis te n za e consulenza alle locali autorità m arittim e per la gestione delle attiv i tà portuali;

- esercitare, durante l'attiv i tà pri maria cli monitoraggio, azione dissuasiva ne i co nfronti elc i pescherecci italiani

XXII Gruppo Navale Durazzo Albania - Guardia Cosia n. CP 409 - Attività dì monitoraggio 1993

poss i bili violatori delle acque territ or ia li albanesi; - concorso informativo sul traffico mercantile nelle acque territoria li albanesi, va lu tato di interesse a i fini dell 'embargo atluato dal d ispositivo aeronava l e d'altura nato/U .E.O. in ottemperanza alla riso lu zione nr. 787 del Consig li o di Sicurezza dell'Onu.

Le operaz ioni di panugliamento ven i va no svo lte con la presenza a bordo delle MM/VV di un Ufficiale di collegamento della marina al banese.

Parallelamente all'att i vi tà d i monitoraggio in mare cd in ambito portuale, vo l ta alla prevenzione e d all'interdizione degli esod i clandestini, è s tata p restata opera di assistenza: assistenza tecnica e formativa alle capitanerie di porto albanesi in corso d i ristrutturazione ordina tiva; - assistenza a i c i lladi ni italiani in porto a Dura zzo e a Valona per event i imprevis ti; ass istenza a varie organizzazion i um anitarie e re l igiose per il trasporto con mezzi M.M di aiuti umanitari, di ma teriale san it ario ed attrezzature mediche a favore dei principali ospedali e p oliambulatori albanesi.

Attività svolta

Dopo un p rim o pe ri odo di attività p1incipa lm ente indirizzato alla m essa in opera degli apprestamenti log ist ic i a terra , di ripristino dei segnali marittimi inattivi (fari e fanali) e di sistemaz ion e delle zone portuali cli D urazzo e Valona destinate all 'orm eggio dei mezzinavali del gruppo navale , sono ini ziate le missioni cli monitoraggio delle coste albanesi da par te delle MM/VV di aquaguardcost e del l'un ità tipo M.T .C.

Ha nno effettuato missioni di patrug li amenlo le segue nti unità navali:

- tipo M.T.C.: nave Pantelleri a, Nave Lipari , Nave Capri, Nave T rem i ti, Nave Gorgona , nave Caprera.

-

Motovedette: CP 260, CP 245 , CP 254, CP 236, CP 403, CP406, CP2 52, CP249, CP3J 3, CP 401, CP246 , CP 3 16, CP 234, CP 253, CP 255, CP17, CP 25 1, CP 253, CP405 , CP241, CP409, CP3 16, CP248, CP 3 18 , CP 232, CP 231.

A supporto logistico dell'attiv ità del Gruppo Nava le sono state temporaneamente impiegate le seg uenti uni tà navali: nave San Marco, Nave Minerca, Rimorchiatore Tenace, Rimorchiatore Ciclope, M C.C. 110 1, P.C.C. 1102 M C.C. 10 I2, MIV cp 2022

Sono state altresì imp iegate le seguenti bettoline per rifornimento gasolio : GRS I 0 1 1, GR 540, GR 543

Le unità della M.M. ti po M.T.C. e le MM/VV del la guard ia cosùera, so no state dislocate nei po rti a lb anes i per un totale cli 2.839 giorni e di 1. 333 missioni di sorveglianza in mare per monitoraggio e socco rso, percorrendo 87.460 miglia per un totale di 8.498 ore di navigazione così ripartite:

- unità M.T.C : 155 missioni, 13 374 mig li a percorse, 2.027 o re di navigazio ne, 712 giorni cli dislocazione operativa;

- motovedette: I. I 78 mission i, 74.086 m.iglia percorse , 6.470 ore di navigazione, 2 .839 g iorni di dislocaz ione operativa.

I ri s ultati consegui ti nell'espletamento dei comp i li asseg naù pos son o ri assumersi:

- 5.540 persone respinte all ' imbarco s ui traghetù di bandiera italiana per irregolarità o contraffazione nella documentazione per l'espatri o;

783 profughi clandes tini individuat i a bordi cli unità mercantili, pescherecci , imbarcazion i, zattere;

551 c l andes tini occultati all'alto de ll 'imbarc o degli automezz i su traghetti d i bandiera italiana diretti in Ita li a;

6 te ntativi di violazione dell'embargo navale sve ntati ; 16 o perazion i di soccorso in mare effettuate;

102 persone oggetto di comunicazione all'auto ri tà giudiziaria italiana per violazioni al codice della navigazione ed altre legg i speciali.

This article is from: