2 minute read

ASSISTENZA SAt'\/ITARIA ìE DI MATERlALI

I Impegni del G overn o Italiano:

- installazione di due centri di racco lt a e distribuzione di material i di assistenza al la popolazione albanese (v iveri e medic in al i), in altrettante infrastru tture albanes i, individuate nel l'immediata periferia di Durazzo e Valona. La parte italiana vi accantonerà i m aterial i in afflusso via mare dal l' I talia e p rovvederà a l loro success i vo trnsporto nei magazzini che sararu10 indicati daUe Auto ii tà albanesi;

Advertisement

- autonomia funz ionale della par te italiana in tutti i settori funzionali, compreso quello de i collegamenti radio con la Madre Patria;

- concorso (massimo 20 persone) di med ici , paramedic i e i nfermiere volontarie del la C R. I. per l'assis tenza ge nerica e la distribuzione di farmaci , nell ' amb i to deg li Ospedali albanesi cli Durazzo e Valona, a favore della po polazione locale , prev ia confe m1a da parte delle Autorità a lbanesi;

-personale militare in uniforme , se nza armamento, limitatamente al servizio svolto all'interno dei d ue centri cli assistenza, neg li ospedali a lbanesi e ne l trnsporto dei ma teriali .

2 Imp eg ni del Gov e rno Alba nese:

- attracco del le navi traghetto/mercantili italiane presso i porti cli Durazzo e cli Valona e concorso alle operazioni di scarico dei ma teriali di ass iste nza (con imp iego gru, manovalanza, ecc . ), qual ora necessario;

- protezione/sic urezza dei due centri cli assistenza e degli automezzi in afflusso a i predett i cent ri e ai magazz in i albanesi per il trasporto dei materi ali. La sicu rezza durante il tTasportO Sarà attua t a, per ogni autocolonna italiana che muoverà con le lu ci accese, eia un nu cleo cli dieci albanesi s u un automezzo italiano, mun ito di luce intermittente e con un operato re italiano addetto alle t rasm iss ioni Eventuali es igenze cli rinforzo saranno segna late al Comandante de l Centro cli assistenza pe r l 'attuazione, in proprio , eia pa11e delle Autorità albanesi , avve11ite eia un proprio rappresentante presso il p redetto Centro;

- fornitura, a ti tolo gratuito , di acq ua , luce, loca li per la s istemaz ione del personale (complessivame nte circa 700 persone) , l'accantonamento del materiale (in totale circa 400 ton /giorno)

Per il pe rsonale ital iano sch ierato a Durazzo, le Autorità albanesi forniranno una adeguata infrastruttura, al cli fuori del comprensorio dei magazzini per lo stoccagg io dei mate ri ali , in grado cli ass icurare la sistemazione a l coperto , acqua, luce , distribuzione rancio e serv izi ig ienici;

- segnalazione giornaliera ai Comandanti dei predet ti Centri della ripa rtizione dei materiali (ti po e quantità) da ricevere clall ' Italiae eia distribuire ai magazz ini albanesi;

- tempestivo scari co dei materiali nei magazzi ni albanesi , pe r conse ntire i l reimpiego deg li automezzi interessati;

3 Impegno Italo -Albanese

- Cos ti tuz ione cli una Conun issione cli controllo intesa a verifica re la rispondenza delle de stinazione e di s tribuzio ne dei mate ri ali cli sussistenza, in ti pologia e q uantitativi, nonché a in tervenire prontamente per ri solve re event uali di ffi coltà.

- Quando i co mpiti previ s ti nei punti precedenti saranno adempiuti , a domanda della parte albanese , la parte italiana ritirerà i mezzi e g l i uomini imp iegati.

This article is from: