Fuciliera sul Sorasass
tentrionale della Fortezza di Trento. Il Forte Martignano costituiva un caposaldo di seconda linea. Tra il 1896 e il 1900 furono realizzati l’opera principale del gruppo di Mattarello e il Forte di Romagnano. Dopo l’inizio del secolo furono portate a compimento la strada militare del Bondone e le caserme alle Viotte. Sul Bondone si costruirono fortificazioni campali e capisaldi per la fanteria, la batteria Palon e il caposaldo di artiglieria Palè. Nel corso della guerra sul96
la Cima Cornetto fu realizzata a 2.180 metri la fortificazione campale più alta della Fortezza di Trento. Sotto la vecchia batteria Candriai fu costruito il caposaldo d’artiglieria Castellar della Grua. Sul Doss Trento venne realizzato un vero e proprio campo trincerato a difesa del capoluogo. Il dosso, da sempre baluardo della città, fu utilizzato dagli austriaci quale punto di osservazione su tutta la vallata. Il sistema fortificato fu realizzato in fasi diverse e com-