chiello» anche dell’Esercito, che ha conseguito una fama indiscussa, sebbene circoscritta a un settore riservato a pochi eletti. I successi ottenuti hanno portato i colori italiani oltreconfine, aggiungendo così altra fama a quella di altri campioni dell’Esercito, che in discipline sportive diverse nel corso del 2008 hanno partecipato alle Olimpiadi di Pechino. Al tempo stesso, l’attività Motonautica costituisce un banco di prova per le doti e le capacità del personale, quali coraggio, perseveranza, equilibrio, resistenza fisica e spirito di sacrificio. Qualità che ben si addicono a un militare e che, dimostrate su un campo di gara di grande visibilità, come quello
• Campionato Mondiale O/250: il Campionato Mondiale si è svolto in una prova unica, suddivisa in 4 manche, a Jedovnice nella Repubblica Ceca, dal 5 al 10 settembre 2002. In quella occasione, il Maresciallo Zuddas si è aggiudicato la gara diventando così per la prima volta Campione del Mondo della classe O/250. Anno 2003 Nel corso del 2003, il Sergente Chiuri Salvatore è entrato a far parte della Sezione Motonautica come nuovo pilota, nella classe OSY 400. Benché si trattasse del suo debutto nelle gare, ha fin da subito dimostrato di possedere del talento. Il Campionato Italiano O/250 si è articolato su 4 prove, svoltesi su vari circuiti, e il Maresciallo Zuddas, con i piazzamenti ottenuti, è diventato Campione Italiano 2002. Anno 2004
Museo storico delle imbarcazioni da competizione del 2° Reggimento Genio Pontieri.
motonautico, non possono che esercitare un positivo impatto sull’immagine dell’Esercito e delle Forze Armate, spronando all’arruolamento.
Le competizioni agonistiche nel 2004 sono state caratterizzate da eventi sfortunati che non hanno permesso alle imbarcazioni di aggiudicarsi dei titoli assoluti. Tuttavia, gli equipaggi hanno dato dimostrazione di ottima competitività, che ha permesso loro di essere sempre in lotta con i migliori piloti nazionali per i primi posti. I risultati così ottenuti sono stati: • Medaglia d’Argento, nel Campionato Europeo classe O/350, col Maresciallo Zuddas; • Medaglia d’Argento, nel Campionato Italiano, classe OSY 400, col Sergente Chiuri (risultato ottimo se si considera che il pilota era al secondo anno di attività agonistica e nel precedente Campionato si era classificato al decimo posto). Anno 2005
STORIA RECENTE Anno 2002 • Campionato Italiano O/250: il Campionato Italiano si è articolato su 4 prove svoltesi su vari circuiti del Nord Italia tra i quali Piacenza, San Nazzaro, Milano Idroscalo. Con due vittorie e altri piazzamenti, il Maresciallo Zuddas si è aggiudicato la medaglia d’Argento; • Campionato Europeo O/250: il Campionato Europeo si è articolato su tre prove, i cui piazzamenti hanno consentito al Maresciallo Zuddas di aggiudicarsi la medaglia d’Argento;
RUBRICHE - 120
Medaglia di Bronzo, al Campionato Mondiale, classe OSY 400, con il Sergente Maggiore Chiuri. Anno 2006 Nell’anno 2006, il Sergente Maggiore Chiuri è stato coinvolto in un grave incidente, procurandosi la frattura del braccio destro, interrompendo così anticipatamente le competizioni. Anno 2007 Nel corso del 2007, ristabilita l’idoneità fisica, il