Rivista Militare n. 6/2008
«Vulcano» è un programma a connotazione interforze mirato all’acquisizione di adeguate capacità di «supporto di fuoco di profondità» (2) su obiettivi ubicati a terra, mediante incremento della gittata e della precisione del munizionamento delle artiglierie convenzionali (in servizio e di futura acquisizione) dell’Esercito e della Marina Militare italiani. Tale munizionamento, di futura assegnazione ai reparti dell’Esercito e di Unità Navali della Marina, verrà impiegato nei sistemi d’arma dell’artiglieria terrestre, FH70 e M109L, da 155/39, e semovente PZH 2000 (3), da 155/52, e con il cannone navale OTO Melara da 127 mm (regolarmente in servizio in molte marine, oltre quella italiana), nelle versioni «OTO 127/54 Compact» e «OTO 127/54 Lightweight» (4). Il nuovo munizionamento è sviluppato in due distinte famiglie, significativamente diverse per impieghi, prestazioni e costi, ovvero: munizionamento «Vulcano», non guidato, denominato ER (Extended Range) e guidato, denominato LR (Long Range). Le due famiglie si distinguono principalmente per la capacità del proietto di essere guidato o meno. Per entrambe è comunque garantito un notevole incremento della gittata rispetto ai circa 25 km delle munizioni tradizionali. La gittata prevista è di circa 70 km per il proietto ER e di oltre 100 per quello LR. Il grande incremento
della gittata è reso possibile grazie: all’adozione di un proietto sotto calibrato ad alta efficienza aerodinamica; all’utilizzo di un nuovo tipo di polvere di lancio ad alta energia; all’impiego, nel cannone da 127/64, di una canna più lunga; per il munizionamento LR, grazie all’implementazione del volo planato nella fase finale della traiettoria. Molto simili nella conformazione geometrica esterna, i due tipi di munizionamento differiscono sostanzialmente negli equipaggiamenti di cui sono dotati per l’espletamento delle diverse missioni. Il munizionamento ER è ottimizzato, infatti, per impieghi di tiro contro obiettivi a grande distanza. Il tipo LR rappresenta invece uno strumento efficace contro minacce che richiedono una grande precisione di tiro (<10m) anche a notevolissima distanza. Per mantenere la massima compatibilità con i sistemi in servizio, la balistica interna del munizionamento «Vulcano» è pienamente compatibile con quella delle munizioni convenzionali.
ASPETTI TECNICI Il concetto alla base della famiglia del munizionamento «Vulcano» è di utilizzare un proietto sottocalibrato, stabilizzato aerodinamicamente tramite una sezione di coda dotata di impennaggi, che consente di ottenere una maggiore velocità iniziale e un più basso coefficiente di resistenza rispetto ad un munizionamento convenzionale, sia nella versione non guidata sia in quella guidata.
95 - TECHNE
TECHNE
AMBITO D’IMPIEGO