RIVISTA MILITARE 2005 N.5

Page 20

Fig. 5

metro che delimita i confini dell’infrastruttura. Questa protezione è a sua volta garantita da specifiche misure di sicurezza che esamineremo più avanti (fig.6). È bene precisare che, in merito alla difesa e alla sicurezza, Paesi come gli Stati Uniti si sono dotati di particolari modelli capaci di rispondere in maniera efficace alla minaccia terroristica. Tali modelli sono denominati Homeland Security (Sicurezza In-

terna) e Homeland Defense (Difesa Interna). Quest’ultimo comprende la protezione militare del territorio, della popolazione ivi residente, la difesa delle infrastrutture critiche contro minacce e aggressioni esterne, incluse le attività finalizzate a scoraggiare gli aggressori e a preparare l’Esercito per l’azione successiva al fallimento della deterrenza. Il modello Homeland Security comprende, invece, i mezzi adatti

a prevenire gli attacchi terroristici, ridurre la vulnerabilità al terrorismo, minimizzare i danni e sostenere la ripresa dopo attacchi terroristici. Per coordinare questa attività il Pentagono ha istituito, all’inizio del 2003, la carica dell’Assistant Secretary of Defense for Homeland Defense (Assistente del Segretario della Difesa per la Difesa Interna), assegnata a Paul Mc Hale, che svolge la funzione di collega-

Fig. 6

16


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
RIVISTA MILITARE 2005 N.5 by Biblioteca Militare - Issuu