A sinistra Ferdinand von Mannlicher A destra Fanteria italiana all’assalto In basso Dettaglio del blocco otturatore del fucile Carcano mod. ‘91
• maggior facilità a mantenere l’arma in linea di mira durante le fasi di caricamento; Queste le caratteristiche da manuale, tuttavia si può affermare che il movimento di ricarica “straightpull” non è così immediato come potrebbe sembrare. Richiede uno sforzo fisico non trascurabile che influisce proprio sulla capacità di mantenere l’arma in linea di mira. Questo giustificherebbe, in definitiva, il successo del sistema a otturatore girevole scorrevole (tipo Mauser) e la sua adozione nelle armi di questo genere. Il caricamento delle munizioni nel serbatoio è invece di tipo Mannlicher in entrambi i fucili. Tramite lastrina che viene inserita dall’alto, a otturatore aperto, nel serbatoio di tipo “en bloc” ovvero facente parte dell’arma e inamovibile da essa. La lastrina che funge da “pacchetto caricatore” viene espulsa, cadendo, quando è camerata o sparata l’ultima cartuccia. Il mod. ‘91 è concepito con una lastrina di caricamento simmetrica contenente 6 munizioni inseribile indifferentemente su un lato o sull’altro. Il Mannlicher M95, di maggior cali-
n. 3/2014
bro, ha una lastrina di caricamento (contiene 5 munizioni) asimmetrica che impone il caricamento in un solo verso, vincolando il militare a cercare le otto solcature per capire qual è la parte da tenere in alto. Questo si dimostrò essere un grosso limite dell’arma soprattutto in condizioni di scarsa visibilità o con l’utilizzo dei guanti. Vantaggi del ‘91: • maggior numero di colpi (6 contro 5); • operazione di inserimento lastrina più semplice in ogni condizione climatica e visiva, quindi conseguente maggior celerità nella sostituzione del pacchetto caricatore; Dalla tabella appare una grossa diversità nel calibro. Il Mannlicher mantiene un calibro abbastanza classico per il tempo della sua concezione, 8x50, mentre il Carcano ‘91 ha un calibro nettamente inferiore, 6,5x52. La tendenza nella fine dell’Ottocento, dopo l’invenzione della polvere senza fumo, era stata di ridurre i calibri, ottenendo maggior gittata, maggior precisione.... Il Mannlicher si inserisce nella media europea dei calibri del tempo sviluppando una munizione calibro 8 mm. In Italia il mod. ‘91 viene creato intorno a una nuova munizione concepita per essere più piccola e più veloce. Il Ministro della Guerra nel 1888 diede incarico alla “Commissione delle armi portatili”, insediatasi presso la Scuola di Fanteria di Parma, di testare e comparare le munizioni esistenti per trovare quella ideale.
87