RIVISTA MILITARE 2016 N.3

Page 55

A sinistra La Personal Defense Weapon Heckler & Koch MP7 è una delle armi proposte dall’industria in risposta ai requisiti NATO per un’arma adatta alla difesa personale nel contesto delle operazioni militari (Fonte: Heckler & Koch) A destra Da sinistra a destra, cartucce calibro 9 mm Luger, 40 S&W, 45 ACP, in configurazione espansiva con palle camiciate a punta cava (fonte: oldnfo.org)

dalla FBI’s Firearms Training Unit (FTU) e di riflessioni da parte di numerosi esperti tra cui medici legali, scienziati, operatori delle forze di polizia (2). Infatti, prima che alcun agente federale intervenuto fosse seriamente ferito, uno degli assalitori fu attinto al petto da una pallottola, a soli 5 cm dal cuore, senza per questo interrompere l’azione (3). Considerando inaccettabile una tale performance balistica, la FTU si impegnò per caratterizzare il più oggettivamente possibile il comportamento terminale dei proiettili nei calibri 38 Special, 357 Magnum, 9 mm Luger, 10 mm Auto, 45 ACP.

I test ebbero come conseguenza pratica l’adozione, in un primo momento, della cartuccia 10 mm Auto (FBI load) e portarono successivamente alla nascita e all’entrata in servizio della 40 S&W, nuovo calibro d’ordinanza federale.

I TEST DEL FEDERAL BUREAU OF INVESTIGATION Le prove condotte dalla FTU furono svolte utilizzando la gelatina balistica quale simulante tissutale e interponendo tra l’arma da fuoco e il bersaglio una serie di barriere, atte a riprodurre possibili scenari operativi nei quali risultavano coinvolti con maggiore frequenza gli agenti federali. Nella Tabella a sinistra sono riassunti i test effettuati. I principali parametri misurati furono la profondità di penetrazione nella gelatina dopo l’attraversamento delle barriere e il volume della cavità permanente entro i 18” di profondità. Tali parametri furono definiti a seguito di alcuni approfondimenti di carattere medicolegale, da cui risultò che l’effetto di “incapacitazione” (4) dell’avversario era legato all’attitudine del proiettile utilizzato di provocare massicce emorragie, lacerando i principali organi e vasi sanguigni in tutte le con(*) Le distanze, nei documenti FBI, sono indicate in unità del sistema anglosassone (piedi e iarde). I valori riportati in tabella, in metri, sono stati, per semplicità di lettura, approssimati ad un valore intero. (**) Test eseguito per avere un termine di confronto con i dati generati in altri studi. NOTA. La tabella è tratta, con piccolo adattamento, da A. Garofalo, “Munizioni: lesività e potere d’arresto”, reperibile in http://armiestrumenti.com/2011/04/30/m unizioni-lesivita-e-potere-arresto.

n. 3/2016

53


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.