FORMULA DELLA “CONSEGNA DELLO SPADINO” ANZIANO: “Cappellone, questa è la Cerimonia a cui tu partecipi come protagonista. Il gesto che sto per compiere, ci investe di tutta la nostra spiritualità di anziani, ed esalta le nobili tradizioni di questo Istituto. Nel ricevere questo Spadino, ti impegni a custodire gelosamente i valori morali e spirituali di questa scuola. Se qui sei venuto per ambizione, per tradizione d’arma, e la tua scelta fu per spavalderia, non accettarlo, non ne saresti degno. Ma se sei qui per naturale impulso della tua fierezza e per desiderio di gloria militare, allora accettalo e degnamente difendilo”.
conseguimento della certificazione IELTS d’inglese che integrano, a 360 gradi, la preparazione dello studente e fanno della scuola un Istituto d’élite. Le attività militari comprendono, invece, oltre all’addestramento pratico e teorico a scuola, i campi d’arma estivi. PIÙ CARO DELLA VITA ABBI L’ONORE – parete del secondo piano Oltre all’apertura dell’anno scolastico e al giuramento degli Allievi, vi è un momento estremamente particolare e simbolico per i “nunziatelli”: la cerimonia militare del “Mak π” che avviene 100 giorni pri-
n. 3/2016
CAPPELLONE: “Anziano, entro da oggi a far parte ufficialmente della meravigliosa schiera di coloro che, qui educati, hanno testimoniato con i fatti la fedeltà alle tradizioni di questo Istituto. Accetto lo Spadino che mi porgi, a completamento della mia figura di Allievo; lo metterò al mio fianco, ed in questa lama vedrò un simbolo, quello della Patria, quello della Nunziatella”.
ma della maturità e i cui protagonisti sono gli Allievi della terza compagnia. Si suddivide in due momenti differenti: il passaggio della stecca e il ballo. Con la cerimonia del passaggio della stecca a fine anno, gli Allievi della seconda compagnia erediteranno lo spirito, nonché i compiti, del corso cedente. Questo significa che sono stati scelti tra le Zak o “zacchettacce” - Allievi del secondo anno - il nuovo mazziere, tamburi imperiali, tamburini, trombettieri, gruppo bandiera e guardia d’onore, conquistando i cordoni dai colori diversi che ne distin-
35