Il maestro Fulvio Creux
Il vice maestro Antonella Bona
NOTE
Pietro diretti da Pablo Colino, la banda ha effettuato una registrazione dell’inno nazionale nella versione fedele alla partitura originale, inserita sul sito internet del Quirinale tra i simboli della Repubblica, alla voce “inno nazionale” . Da menzionare la funzione educativa svolta dalla banda con lezioniconcerti per le scuole e le intense collaborazioni con le classi di strumentazione per banda e direzione d’orchestra di conservatori e accademie. La banda dell’Esercito ha avuto alla sua guida i maestri Amleto Lacerenza (1964/1972), Francesco Sgritta f.f. (1972/1976), Marino Bartoloni (1976/1994), Domenico Cavallo f.f. (1994/1997) e dal 1997 Fulvio Creux. Sono stati coadiuvati dai vice maestri Manlio Neri, Luigi Franco, Giovanni Angeloni, Domenico Cavallo e dal 2008 Antonella Bona. L’amministrazione ha sempre mostrato una vicinanza particolare alla banda provvedendo alla dotazione di strutture nuove e all’ammodernamento di quelle esistenti. Nella sua intensa attività concertistica la banda ha ricevuto consensi unanimi da parte del pubblico e della critica musicale, distinguendosi per l’originalità dei programmi e delle esecuzioni. In occasione del 50° anniversario dalla fondazione molte sono le iniziative che il Comando della caserma “Goffredo Mameli” sta approntando per celebrare al meglio questo traguardo, nonostante le difficoltà e le ristrettezze imposte dalla crisi. Il complesso orchestrale sarà impegnato nei prossimi mesi in concerti ed esibizioni aprendo le porte della caserma e dell’auditorium al pubblico e agli ex orchestrali e maestri, per stringere in un grande abbraccio coloro che hanno dedicato la propria vita lavorativa alla causa della banda e delIl primo maresciallo Giuseppe l’Esercito. Pino mentre suona la tromba a *Primo maresciallo e secondo clarinetto
n. 2/2014
(1) Per chiarezza sull’argomento, con il Decreto Legislativo 12 maggio 1995, n.196 è stata giuridicamente istituita la Banda musicale della Marina Militare. Il complesso orchestrale rappresentativo della Forza Armata, però, è uno dei più antichi tra le bande ministeriali risalendo la sua costituzione al 1870. (2) Le Bande Presidiarie erano Corpi musicali costituiti nell’ambito dei Presidi militari, per cui rappresentavano l’intero territorio del Presidio a differenza delle Bande reggimentali al servizio del singolo reparto. (3) Nel 1942 Amleto Lacerenza venne nominato sottotenente maestro direttore di banda del corpo d’armata del presidio di Cagliari dove rimase fino alla soppressione del ruolo dei Maestri di banda presidiaria avvenuta nel 1948. Il 13 maggio del 1964 in seguito al superamento dell’apposito concorso nazionale fu richiamato in servizio come maestro direttore della banda dell’Esercito con il grado di tenente. (4) L’arrangiamento musicale è il libero adattamento di un motivo alla formazione strumentale desiderata. La trascrizione musicale è l’adattamento di una composizione a uno strumento o a un complesso strumentale o vocale diversi da quelli per i quali era stata originariamente scritta.
Paestum (Foto Comando militare capitale)
97