RIVISTA MILITARE 2005 N.2

Page 73

VCC «Dardo» Porta Mortaio.

razione di missili filoguidati ancora in dotazione a tutti i moderni eserciti, di mantenere il puntamento fino a impatto balistico avvenuto). La selezione recentemente operata dalla Forza Armata, volta a dotare la fanteria di tale capacità operativa, ha portato alla individuazione del sistema missilistico «Spike» prodotto dalla Società israeliana «Rafael», del quale è in corso d’acquisizione una prima aliquota, destinata alla sperimentazione. Per quanto riguarda le versioni Comando e soccorso sanitario saranno tutte realizzate sullo stesso scafo base, con volumi interni adeguati a ospitare, rispettivamente, un Posto Comando mobile protetto e un vano sanitario idoneo al primo trattamento e al trasporto di quattro feriti. Per quanto concerne, invece, la versione porta mortaio, in linea con la già adottata politica di comunanza delle parti (ai fini della semplificazione della logistica di sostegno), verrà integrata sul mezzo una versione del mortaio da 120 millimetri a canna rigata della stessa tipologia di quella a traino già in distribuzione ad alcune unità di fanteria e di artiglieria da montagna. L’integrazione di tale mortaio, asservito ad un sistema di caricamento automatico e ad un sistema digitale per la gestione del tiro, consentirà prestazioni pienamente rispondenti ai moderni scenari di impiego. Per tutte le citate versioni derivate, tenuto conto che la definizione dei requisiti è stata completata e i prototipi di alcune di esse potrebbero essere realizzati già nel 2005, l’avvio della fase di produzione è connesso esclusivamente con la disponibilità finanziaria. Tuttavia, tenuto conto che per dotare tutte le Brigate destinate a costituire le «forze pesanti» (Grandi Unità elementari dotate in prevalenza di componenti mec-

canizzate e corazzate) dei «Dardo», versione combattimento e derivati, nel numero organicamente previsto sono richiesti tempi mediamente lunghi, è stato già avviato un programma di ammodernamento di un congruo numero di cingolati della famiglia M113, quali i cingolati VCC 1 (nella versione ora definita A2 plus), i Posti Comando M 577 ed i porta mortaio M 106, per i quali è previsto a breve l’avvio della distribuzione ai reparti. L’ammodernamento, oltre alla revisione generale, ha riguardato, principalmente, la sostituzione del mo-

Rappresentazione di un'ipotesi per un kit di protezione aggiuntiva per VCC «Dardo».

tore a scoppio, per quelli ancora dotati di tale tipo di propulsore, con altro a gasolio, il potenziamento degli impianti di sicurezza antincendio ed antiesplosione e l’installazione di un nuovo impianto di collegamento interfonico. Inoltre, per i soli VCC 1 A2 plus è prevista una nuova protezione balistica, che, unitamente a quella già disponibile, consentirà a breve termine di uniformare al 69


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.