GARIBALDI DUECENTO ANNI DI STORIA PATRIA

Page 298

Francesco Simonetta nato a Milano nel 1813. Decorato della Medaglia d’Argento al Valor Militare dell’Ordine Militare di Savoia.

Gianbattista Tirelli nato a Maleo (Milano). Ha fatto le campagne del 1859 e del 1860 nelle “Guide a cavallo”.

Giuseppe Missori, nato a Bologna nel 1829. È stato decorato della Medaglia d’Oro al Valor Militare nel 1860 e dell’Ordine Militare di Savoia nel 1866.

Filippo Bruzzesi, nato a Roma. È stato decorato della Medaglia d’Argento al Valor Militare per la battaglia di Calatafimi.

altro non è che una finta partenza, effettuata per salvare lo squadrone. Visto che il governo pontificio mal lo sopporta nelle sue terre e premendogli d’altronde di prestare la sua opera a favore di una causa che sia veramente italiana, Masina si offre a Venezia. L’agonizzante repubblica accetta l’offerta, e la quarantina di “Cavalleggeri dell’Alto Reno” si reca a Comacchio. A quest’epoca essi constano, infatti, di un Capitano (Masina), un Maresciallo furiere, 5 Brigadieri e 30 uomini; è il caso di dire: pochi, ma buoni! Tra essi compare Francesco Nullo che combatterà sempre a fianco di Garibaldi fino al suo olocausto in Polonia nel 1863. A Comacchio Masina s’incontra con Garibaldi, che aveva conosciuto a Bologna e fra i due corre l’intesa di riunire le proprie forze a Primaro, sollevare le Romagne contro gli svizzeri del Papa e prestar man forte alla Repubblica Veneta. Il 23 novembre avviene l’unione tra i cavalleggeri di Masina con i fanti di Garibaldi: i due Corpi riuniti, che si chiamano “Legione Garibaldi” e poi “Prima Legione Italiana”, assommano a poco più di 400 uomini, dei quali ben pochi possiedono una divisa, pochissimi sono vestiti decentemente e tutti sono armati in modo insufficiente. Masina cambia per occasione la denominazione dei suoi cavalleggeri in “Lancieri della Morte”, gli unici ad avere una vera e propria uniforme, descritta in prosieguo.

296


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
GARIBALDI DUECENTO ANNI DI STORIA PATRIA by Biblioteca Militare - Issuu