Il Reggimento è oggi ordinato su: Comando e Compagnia Comando, con sede nella caserma «Matter» di Mestre, 1° battaglione Lagunari «Serenissima», stanziato nella caserma «Bafile» di Malcontenta, e Compagnia Mezzi Nautici nell’isola di Sant’Andrea. È inquadrato nella Brigata di Cavalleria «Pozzuolo del Friuli» con sede a Gorizia, facente parte del 1° Comando Forze di Difesa di Vittorio Veneto (Treviso). Interessante è pure la nascita del sodalizio associativo. Il 17 giugno 1985 veniva conferita personalità giuridica all’Associazione Lagunari Truppe Anfibie (ALTA) costituita il 15 giugno 1983 a Venezia sulla scia dell’Associazione Nazionale Lagunari d’Italia, nata a Udine nel 1972 per iniziativa di un gruppo di lagunari in servizio e in congedo. A detta dell’attuale Presidente, il Dottor Francomario Colasanti, l’ALTA non si propone solamente di tener vivo il ricordo dei giorni lontani in cui, uniti nella fatica e nell’impegno i soci hanno stretto quel particolare vincolo di solidarietà che li accomunerà per sempre come «fratelli di naja», ma si propone come sinonimo di attività nel sociale basata anche sul-
l’esperienza allora acquisita . L’Associazione vanta 33 sezioni radicate in Veneto e, inoltre, quelle di Bergamo, Novara e Roma, con oltre 3 000 associati che, ogni 2 anni, partecipano al Raduno Nazionale. Quello dello scorso anno si è svolto nel ricordo di Massimo Ficuciello e Matteo Vanzan e per dare il benvenuto al Reggimento rientrato dall’Iraq dopo quattro mesi di missione di aiuto e sostegno alla popolazione civile, svolta con professionalità e umanità apprezzate dagli stessi iracheni, contribuendo in tal modo a tener alto il nome dell’Italia. Il prossimo raduno, il settimo, si terrà a Jesolo. Quanto alle sinergie con la Marina Militare, la Squadra Navale si avvale tra l’altro di un Comando Forze da Sbarco, con sede a Brindisi, da cui dipendono i Reggimenti «San Marco» e «Carlotto» e il Gruppo Mezzi da sbarc o . L a Marina, o ltre al COMFOR SBA R C (Co mando Forze da Sbarco), ha un altro Comando di livello tattico nel settore anfibio: COMGRUPNAVIT (Comando Gruppo Navale Forze Assegnate), con sede a Taranto, con forze assegnate, prevalentemente responsabile degli
aspetti navali inerenti alla condotta delle operazioni anfibie. COMFORSBARC si occupa principalmente della condotta delle operazioni sul terreno. Recentemente è stata decisa l’attivazione di una forza anfibia europea per partecipare a operazioni in ambito EU e NATO, costituita dai Paesi (Italia, Spagna, Francia, 68