RIVISTA MILITARE 2003 N.1

Page 8

ATTUALITÀ L’impiego italiano fuori area pone nuovamente in rilievo la valenza e il valore degli alpini. Anche le Truppe da montagna inquadrano personale femminile preparato ed estremamente motivato. Come nella società, la donna si afferma oggi quale protagonista del moderno Esercito professionale.

dizzazione e interoperabilità delle forze, logistica, funzione territoriale, formazione del personale militare e civile, funzione tecnico-amministrativa, funzione comunicazioni e pubblica informazione. GLI ALLIEVI DELLA NUNZIATELLA GIURANO FEDELTÀ ALLA PATRIA NAPOLI – Nella suggestiva cornice di Piazza Plebiscito, sabato 16 novembre 2002, alla presenza del Ministro della Difesa, Antonio Martino, di autorità civili, religiose, militari e di un folto e appassionato pubblico, si è celebrato il 215° Anniversario della Fondazione della Scuola Militare «Nunziatella» e il

riv.mil@flashnet.it ras.es@flashnet.it 2

Giuramento degli Allievi del 215° Corso. La cerimonia ha visto la partecipazione di un Reparto in armi in uniformi storiche, della Banda dell’Esercito, dei Labari delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, con la resa degli onori al Gonfalone della Città e alla Bandiera d’Istituto. Oltre al Battaglione allievi con la «Batteria Tamburi», erano presenti una Compagnia della Scuola Militare di Milano, una dell’Accademia Militare di Modena, una del 1° Reggimento Granatieri di Sardegna, uno Squadrone del 19° Reggimento Cavalleggeri «Guide» di Salerno e una Compagnia del 7° Reggimento bersaglieri di Bari. Il Ministro della Difesa ha passato in rassegna i Reparti, accompagnato dall’ex

allievo Generale Rolando Mosca Moschini, Capo di Stato Maggiore della Difesa, dal Tenente Generale Gianfranco Ottogalli, Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, e dal Tenente Generale Ferruccio Boriero, Ispettore delle Scuole. Ha partecipato alla cerimonia il Comandante della Guardia di Finanza, Generale Alberto Zignani, insieme a numerosi ex allievi provenienti da tutta Italia, convenuti a Napoli per celebrare il Cinquantenario del loro Corso (19521956). È stato proprio lui a consegnare la Stecca d’Argento al Corso 2002-2005, quale simbolo di un’eredità spirituale di alti valori. La formula del giuramento è stata letta dal Comandante della Scuola Militare «Nunziatella», il Colonnello Dante Zampa. Dopo l’intervento del Presidente dell’Associazione Nazionale ex Allievi, Dottor Giuseppe Catenacci, ha avuto luogo la consegna dello spadino dal 213° al 215° Corso. L’Allievo anziano ha detto: questa è la cerimonia cui partecipi quale protagonista, il gesto che sto per compiere investe tutta la nostra spiritualità di allievo ed esalta le nobili tradizioni della nostra Scuola. Nel ricevere lo spadino, ti impegni a custodire gelosamente i valori morali e spirituali del nostro Istituto, se qui sei venuto per ambizione o tradizione di avi, o se la tua decisione fu per spavalderia, non accettarlo, non ne saresti degno. Ma se qui sei per naturale impulso della tua giovinezza o per desiderio di onore militare, allora accettalo e degnamente difendilo. L’allievo del 215° Corso ha risposto: entro oggi a far parte ufficialmente della meravigliosa schiera di coloro che, qui educati, hanno testimoniato con i fatti la fedeltà alle tradizioni di questo Istituto, accetto lo spadino che mi porgi a completamento della mia figura di Allievo. Lo metterò al mio fianco e in questa lama vedrò un simbolo, quello della Patria e quello della Nunziatella. Infine, è avvenuto il «passaggio della Stecca» tra i rispettivi Capi Corso. Noi anziani del 213° Corso, proseguendo nelle tradizioni di questa Scuola Militare, vi consegniamo la Stecca, simbolo e testimonianza del passaggio dei nostri corsi. Accettala con l’impegno di custodirla gelosamente per poter sempre orgogliosamente affermare: sono un anziano della Scuola Militare Nunziatella. A cui ha fatto seguito la risposta. Noi, allievi del 215° Corso, ricevendo questa Stecca che conserveremo gelosamente, ci impegniamo a custodirla nel rispetto delle migliori tradizioni militari ed assumiamo con coscienza il ruolo di anziani. Il Ministro Martino, a conclusione


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
RIVISTA MILITARE 2003 N.1 by Biblioteca Militare - Issuu