A sinistra. Il Ministro della Difesa Onorevole Antonio Martino, il Capo di Stato Maggiore della Difesa Generale Rolando Mosca Moschini e il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Tenente Generale Gianfranco Ottogalli in visita all’Esercitazione «Lightship 2002». Sotto. Il personale è anche addestrato a lavorare in condizioni estreme e per tempi prolungati.
211 alloggi di varia tipologia; edifici da destinare a scuole, cinema, attrezzature sportive; uno sportello bancario, un ufficio postale e di altre strutture necessarie per garantire elevati livelli di qualità della vita alle famiglie del personale dello staff; un’ulteriore area abitativa con analoghe caratteristiche del Villaggio «Monte Rosa», presso la Caserma «Santa Barbara» in Milano. tamente agli altri HRF (L) HQs, avrà un ruolo di primissimo piano nell’ambito della costituzione della Forza di Risposta della NATO (NATO Response Force) , il cui concetto d’impiego e la relativa configurazione saranno definiti dall’Alleanza entro la prima metà del corrente anno. Per quanto concerne le unità nazionali affiliate, il Comando di Corpo d’Armata costituirà il catalizzatore di tutte le attività addestrative connesse con la preparazione dei Comandi di Divisione proiettabili, delle Brigate e dei relativi assetti CS e CSS. Sono intuibili le enormi ricadute in termini di livello di approntamento delle forze e capacità operative esprimibili, nonché del grado di conoscenza delle procedure NATO. Infine, saranno completati i piani di ammodernamento e di acquisizione dei materiali, soprattutto nel settore del CIS e della campalizzazione. Particolare impulso sarà dato alla realizzazione delle necessarie opere di adeguamento delle infrastrutture. Relativamente a quest’ultimo 16
aspetto, nel corrente anno saranno avviati i progetti d’avanguardia relativi alla costruzione del: villaggio «Monte Rosa», presso l’area di espansione adiacente alla Caserma «Ugo Mara». Tale opera, altamente qualificante, prevede anche la realizzazione di:
CONCLUSIONI L’ambizioso traguardo raggiunto con la «Final Operational Capability», in uno sforzo sinergico che ha visto il sostegno del Vertice sia politico sia militare della