435
Il 332nd al Ponte della Delizia e LâARC a Pordenone nel 1918-1919 di Ugo Falcone*
I
l 2 novembre 1918, nei pressi di Villa Varda in San Cassiano di Livenza (frazione di Brugnera, Pordenone), i 3.500 uomini del 332nd U. S. Infantry del colonnello Wallace, sino a quel momento tenuti in riserva, ricevettero lâordine di passare allâavanguardia della X Armata1. Avanzarono cosĂŹ su un fronte di 5 chilometri con, a destra, la Brigata âVenetoâ della 31ÂŞ Divisione e, a sinistra, la 22ÂŞ Brigata britannica: al mattino presto le truppe statunitensi entrarono a Maron di Brugnera e, successivamente, cominciarono a predisporre una linea di combattimento formata da una dozzina di plotoni al comando del tenente Carl H. Trik, futuro amico di Ernest Hemingway2; avanzando alla velocitĂ di 120 passi al minuto setacciarono fossi, casolari isolati, ogni possibile rifugio del nemico, per permettere al grosso del Reggimento di procedere nella direzione prestabilita, marciando per oltre 45 chilometri attraverso prati, campi di granoturco, fiumiciattoli e lunghe deviazioni che portarono i soldati alleati nelle localitĂ di Prata, Corva e Cimpello3. ÂŤA Corva era stato abbattuto un apparecchio americano e vi aveva perso la vita il ten. James Bahl Jr. Quei plotoni ebbero la copertura di aviatori italiani che, piombando dallâalto, colpivano e segnalavano obiettivi.
1 *Membro della SocietĂ Italiana di Storia Militare e amministratore unico dellâAgenzia Italiana per il Patrimonio Culturale (agenziapatrimonioculturale@gmail.com) Cfr. Paolo Gaspardo, Pordenone nella Grande Guerra. Il Friuli occidentale dallâUnitĂ dâItalia al 1918, Pordenone, SocietĂ Operaia di Mutuo Soccorso ed Istruzione, 1991, p. 422. 2 Lo stesso Hemingway fu arruolato nella American Red Cross, con il grado di tenente, giungendo in Europa verso la fine di maggio 1918 a soli 19 anni: infatti, il suo romanzo Addio alle armi â la cui vicenda si svolge nel 1917 a Gorizia e dintorni e, per quanto riguarda le pagine relative alla ritirata di Caporetto, nei dintorni di Udine e al Ponte della Delizia sul Tagliamento â fu scritto sulla base delle proprie esperienze autobiografiche, ma anche di una quantitĂ di testimonianze e racconti che aveva raccolto durante la sua presenza sul fronte italiano del Piave nel 1918. Cfr. Carlo Gaberscek, Hemingway e il Friuli, online al sito Cineteca del Friuli, Produzioni Tv, Hemingway Friuli (luglio 2005). 3 Cfr. Giovanni Cecchin, Americani in Italia nella Grande Guerra, in ÂŤIl GazzettinoÂť, 3 settembre 1988.