Caserma <<F. Nicolai» - Cortile princiJ}ale.
meritando così le seguenti Medaglie al Valor Militare: - Medaglia d'Argento a.I V.M. al IX Battaglione del 1° Reggimento Pontieri (Fronte russo, Dniepropetrowsk - Salewianka, agosto 1941 - marzo 1942); - Medaglia di Bronzo al V.M. alla 22a compagnia del IX Battaglione del 1° Reggimento Pontieri (Fronte del Don, 17 - 19 dicembre 1942). Ne! dopoguerra, il 15 maggio 1948 si ricostituisce a Piacenza il 1 ° Batt,:glione Pontieri; il 15 dicembre 1949 si ricostituisce il 2° Reggimento Pontieri che anche oggi ha sede a Piacenza ed è l'unico Reggimento Genio Pontieri presente nel]' ordinamento dell'Arma del Genio. Sempre notevole il contributo dato dai Pontieri in occasione di pubbliche calamità. In particolare, il Reggimento Pontieri ha meritato una Medaglia cl' Argento al Valor Civile per il contributo fornito durante l' allL1vione del Polesine nel novembre 1951 ed un attestato di Pubblica Benemerenza per l'alluvione del novembre 1966 nella Toscana ed Emilia Romagna. Il motto del 2° Reggimento Pontieri è: "Per ogni ponte una superha sfida".
Reggimento Ferrovieri La data di nascita della specialità ferrovieri risale al 1855 quando, per la prima volta, una unità del Genio venne impiegata in lavori cli armamento sulla linea Balaklava-Kamara durante la Guerrà di Crimea. Nella campagna Franco-Piemontese del 1859, per la prima volta in Italia, venne utilizzato il mezzo ferroviario per scopi militari nelle operazioni di radunata dell'Esercito. Successivamente, nel marzo 1860, con la riunione dell'Esercito Sardo con quelli de.ll'Emilia e della Toscana, si rese necessario riordinare l'E sercito. Con il R.D. 17 giugno 1860 vennero addestrati alcuni reparti del 1° e 2° Reggimento Pontieri d'Artiglieria per l'esercizio delle linee ferroviarie e l' efficienza degli impianti; uno di questi reparti il 20 ottobre 1860 venne decorato con Me288