L'ARMA DEL GENIO

Page 284

La Scuola della Cecchignola La Scuola del Genio è l' erede delle tradizioni della Scuola Allievi Ufficiali di Complemento di Pavia e della Scuola Centrale e Scuola Artieri del Genio di Civitavecchia. La sintesi stotica di questi istituti trova perenne ricordo nell'attuale stemma araldico della Scuola del Genio nei due quarti in alto dello scudo, :11en tre nel mezzo inferiore è lo stemma della citt à di Roma, attuale sede della Scuola. Il motto della Scuola è "Par ingenio virtus", concesso l' l novembre 193_3 con RR. Lettere Patenti alla Scuola di Pavia. Subito dopo la Seconda Guerra Mondiale, si sentì la necessità di costituire un istituto che avesse le funzioni. sia della Scuola di Pavia, sia di quella di Civ.i tavecchia; così, nel gennaio 1949, un Battaglione Specializzati ed una Compagnia Al1.i evi Ufficiali di Complemento furono insediati nella caserma "Ettore Rosso" cli Roma Cecchignola, dando vita al nucleo di formazione della Scuola Genio Pionieri, costituita in tale sede l' l marzo 1950. La Scuola si articolò su una Compagnia Comando, un Battaglione Corsi, un Battaglione Specializzati ed un Battaglione Reclute . N el marzo 1954 venne costituito anche un Battaglione Addestramento con il compito di addes trare i militari cli leva da destinare ai vari reparti dell'Esercito (elettricisti, idraulici, meccanici di motopompe, motoristi per gruppi elettrogeni, etc.) . Infine, nel novembre 1955 si costituì un secondo Battaglione Specializzati e la Scuola Genio Pionieri ebbe fisionomia organica su: Comandante, Vice Comandante, Comando Scuola, Battaglione Corsi (AUC, ACS), due Battaglioni Specializzati e un quarto Battaglione Pionieri. In questo periodo, oltre alla formazione degli Ufficiali di Complemento e dei Sottufficiali nonch é ai corsi di perfezionamento per Ufficiali e Sottufficiali, fu assegnato alla Scuola il delicato ed im1')egnativo compito cli addestrare per la parte pionieristica, con specifico riferimento all'impiego degli esplosivi, oltre che il personale del Genio) anche i primi nuclei di Arditi Incursori della Marina Militare e dei Sàbotatori Paracadutisti. Inoltre, presso la Scuola vennero svolti vari corsi per Ufficiali e Sottdficiali delle varie Armi, con particolare attenzione ai Comandanti dei Plotoni Pionieri. Nel settembre 1975 , in coincidenza con la ristrutturazione dell'Esercito, la Scuola Genio Pionieri assunse la denominazione di Scuola del Genio. Recentemente, la Scuola ha subito un ulteriore adeguamento per garantire un' organizzazione più confacente ai compiti d 'istituto; questo adeguamento ha comportato: - elevazione del rango d el Comandante a Generale di Brigata; - inserimento di un Capo di Stato Maggiore, con alle dipendenze gli Uffici del Comando ed un battaglione di supporto tattico-logistico; - costituzione di un Reparto ( orsi alle dirette dipendenze del Vice Comandante e comprendente un Ufficio Coordinamento Corsi, 4 cattedre di insegnamento, un Battaglione Allievi (Ufficiali di Complemento e Sergenti) , un Battaglione Specializzati (VFP e militari di leva). La Scuola del Genio assolve compiti molteplici che derivano eia esigenze sempre più complesse determinate dallo sviluppo della tecnica, con particolare attenzione ai corsi di qualificazione ed aggiornamento di Ufficiali e Sottufficiali del]' Arma d el Genio nel settore operativo , in frastru tturale e nel settore degli interventi a favore delle popolazioni colpite da calamità; in particolare: 284


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.