il 1 ° corso dell'Accademia Militare; dopo un biennio cli studi, i sottotenenti raggiungevano Torino dove presso le Scuole di Applicazione di Fanteria e Cavalleria, di Artiglieria e del Genio completavano la preparazione tecnico-militare con un altro biennio di studi. L'ordinamento e le funzioni dei due Istituti sono rimasti fino ad oggi sostanzialmente immutati: Accademia Militare - corso biennale - a Modena; Scuola di Applicazione - corso bien11ale - a Torino.
La Scuola di Pavia Dopo la Prima Guerra Mondiale, attraverso studi, proposte di comm1ss1oni parlamentari e progetti vati per modificare l'ordinamento dell'Esercito, tenendo conto dell'importanza sia qualitativa sia operativa de.i reparti, con R.D. 1278 del 21 agosto 1921 si dispose la costituzione di Scuole di reclutamento per Allievi Ufficiali di Complemento. I primi corsi AUC, della durata di sette mesi, iniziarono nell'agosto 1921 e per gli Ufficiali del Genio si svolsero annualmente nella caserma di Castel S. Pietro a Verona. Dall' 1 agosto 1927, i corsi Allievi Ufficiali di Complemento per zappatori, minatori, lagunari e pontieri si svolsero sempre a Verona, sia nella caserma Castel S. Pietro, sia nella caserma Principe Eugenio. Il 15 luglio 1930, a seguito del R.D. dell'l luglio 1930, si costituì la Scuola Allievi Ufficiali di Complemento del Genio; primo comandante fu il Col. Guido Di Palma ed il 1° corso A U C del Genio iniziò l' 1 novembre 19 3 O e si svolse nella caserma di Castel S. Pietro per zappatori, minatori, lagunari e pontieri e nella caserma Principe Eugenio per radiotelegrafisti e telegrafisti. Bei1 presto si rese evidente che era necessario disporre di un'unica sede per avere una sistemazione più corrispondente alle esigenze dell'Arma e si decise di trasferire la Scuola a Pavia, non appena fosse ristrutturata la caserma Federico Menabrea. Nel frattempo, il 1° novembre 1931 ebbe inizio il 2° corso AUC che si concluse il 31 maggio 1932. A seguito del dispaccio 22234 del 18 ottobre 19.32 del Ministero della Guerra, il 25 ottobre 1932 la Scuola si trasferì a Pavia. La scelta della nuova sede cadde su Pavia per molte ragioni, tra le quali le seguenti: era più di Verona prossima al centro d'Italia e più legata di altre città ali' Arma, avendo ospitato per molti anni uno dei due Comandi del Genio nel periodo antecedente la Prima Guerra Mondiale nonché il l O dei due Reggimenti Genio Zappatori, il Centro studi, l'Officina Costruzioni del Genio e quel 3° Reggimento Genio di Corpo d'Armata, trasformazione del 1° Reggimento, erede di nobili tradizioni. Erano da tenere presenti altresì sia l'importanza storico - culturale della turrita Pavia, già capitale del Regno longobardo e sede della più antica Università d'Italia, celebre e ricca di innumerevoli glorie, sia la circostanza di fatto che l'allora podestà della città Prof. Pietro Vactari aveva dato prova di voler favorire il trasferimento della Scuola Allievi Ufficiali a Pavia, offrendo per i futuri Ufficiali di Completamento del Genio una degna sede: il complesso di antiche costruzioni che era stato sin dal sec. XII un monastero di monaci neri e poi, dal 1449, ospedale di S. Matteo. Quegli edifizi vecchi di oltre quattro secoli di storia, rinnovati e trasformati sotto la direzione di valenti Ufficiali dell'Ufficio Fortificazioni del Corpo d'Armata di Milano divennero la Caserma Generale Federico .Menabrea. L' 1 novembre 1932 ebbe inizio il corso per Allievi Ufficiali di Complemento che terminò il 31 maggio 19 3 3. 280