L'ARMA DEL GENIO

Page 224

I reparti ferrovieri hanno costruiro 2 ponti con materiale metallico sc~mponibile del n. 2 Kohn sul Carobel di 135 m (31 a cp. frv.) e sul Barca di 129 m (30 3 cp. frv .), ambedue neJJa zona di Adigrat. Le fondazioni sul Barca sono state eseguite da ditta specializzata con cassoni pneumatici spinti fin a -21m.

Il Ponte sul Canale di Corinto Non è molto noto, eppure in piena 2 a Guerra Mondiale i ferrovieri del genio hanno costrnito un ponte ferroviario e stradale sul canale di Corinto. Un'impresa ardita e tecnicamente eccezionale: il materiale da ponte n. 3 Roth Wagner viene impiegato ai limiti delle prestazioni regolamentari e ricorrendo a sistemi speciali, inusuali. I l ponte viene varato completamente a sbalzo: non c'è possibilità di appoggi intermedi, l'altezza su l pelo libero delle acque del canale è di quasi 80 m. La travata raggiunge la lunghezza di 84 m e viene costruita partendo da una delle due sponde del canale. Sull'altra spalla del ponte viene predisposta una trave ausiliaria, di servizio, anch'essa a sbalzo, della luce di 24 m, denominata trave a zeta: ha lo scopo di permettere l'appoggio provvisorio alla travata principale, il cui balzo limite ammesso dai regolamenti non può superare i 60 metri. Sistema complesso che richiede perizia tecnica, accorgimenti particolari ed accurati continui controlli in corso d'opera. Il ponte viene costruito in 25 giorni dalla 9a cp. del 4° btg. ferrovieri, comandata dal Capitano Ceresetto. I lavori sono diretti dall'allora Capitano poi Generale Alberghina. Con la sistemazione di particolari impalcature e di tavolame, il ponte consente sia il traffico ferroviario che quello stradale. Un giornale greco nel1a circostanza e nel commentare l'opera dei fe:rovieri italiani si esprime in termini encomiastici: Atene può finalmente essere rifornita di viveri dal Peloponneso. N on possiamo chiudere queste brevi note senza citare un altro ponte costruito sempre in Grecia dai nostri ferrovieri. Ci riferiamo al ripristino del viadotto di Brallo, sulla linea ferroviaria AteneSalonicco, nei pressi delle Termopili. L 'interruzione misura m 136,50 ad un'altezza di 60 m dal fondo valle. Dopo aver convenientemente rinforzato le arcate in muratura ancora riutilizzabili, viene varata una trave continua a via superiore su due appoggi. Il ponte è in leggera curva, lo schema di carico di progetto e le particolari condizioni di posa richiedono verifiche di stabilità di alcune membrature e la costruzione di pezzi speciali, non ricorrendo, nella circostanza, gli schemi di montaggio regolamentari del ponte Roth-Wagner n. 3. In un primo tempo viene montata la prima campata (quella verso Atene) di 42 m di luce su un ponte di servizio; poi la seconda campata di 52,50 m a sbalzo per 39 m e, sempre a sbal:.::o, la terza campata di 42 m. Le due stilate metalliche pendolari vengono costruite dalla soc. ILVA. I ponteggi e le torri di servizio sono approntati con tubi Innocenti. Predieri di Firenze. Vi lavorano 100 ferrovieri del genio agli ordini del Capitano poi Generale F. Garrone ed alle dipendenze del Comando Truppe Ferrovieri Mobilitate. 224

Nella pagina a fianco:

Raffigurazione pittorica del montaggio del ponte /el'roviario e stradale Roth 1.Vagne,· n. 3 rnl ccmale di Corinto.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.