!
.:;-. .
.
,)
.
.
l
-~"~:;,...,.
'
/
.
.'
•'
\ .
,
I fanti passano il Piave sulla passerella JJresso il ponte della Priula interrotto (foto tmtta dalla raccolta «Illustrazione Italiana>> anno 1918, Volume II, pag. 374 - I.S.C.A.G.).
\
Fra le tante azioni di valore, merita una particolare menzione l'epica lotta di «mina» e di «contromina>> sostenu ta da unità del genio minatori e zappatori. Detta anche guerra sotterranea, consisteva nella costruzione di lunghe gallerie ricavate al di sorto di posizioni montane contese e di particolare importanza. Queste poi venivano fatte saltare mediante il brillamento di poderose cariche esplosive (lotta di mina), ovvero venivano costruite gallerie per incontrare la mina degli avversari e quindi renderla vana (lotta di contromina) . L'Arma svolse una funzione decisiva per il conseguimento della vittoria finale , testimon'.ata dalle gravissime perdite subite e dalle molte decorazioni al V.M. concesse ai genieri di ogn.i grado e ad interi reparti, tanto da meritare il nome di «provvida». Ed a riconoscimento dei sublimi ed eroici sacrifici dei Suoi Figli, fu concessa all'Arma la Medaglia d'Oro al V.M. con la seguente significativa motivazione: « Tenace,
Nella pagina accan to:
Ponte di barche sull'Iwnzo, costruito dal Genio Militare sotto il fuoco nemico (foto tratta dalla raccolta «Illustrazione Italiana» anno 191.5, Volume I, pag. 526 - I.S. C.A. G.)
infaticabile e mollesta, scavando la dura trincea, o gittando per ogni ponte unc1 superba sfida al nemico, riannodando sotto l'uragano del fen·o e del fuoco i tenui fili onde passa l'intelligenza regolatrice della battaglia, lanciandosi all'assalto in epica gara coi fanti, prodiP,Ò sacrifici ed eroismi per fa grandezza della Patria>>. Guerra 1915-1918 101