IL SOLDATO ITALIANO DAL 1909 AL 1945

Page 37

gruppi carri veloci, fiamme ad una punta per l'artiglieria (su mostrina distintiva per i reggi· menti inquadrati nelle Divisioni di fanteria, su rettangolo di panno verde per la specialità al· p lna e di panno azzurro per quella motorizza· ta e corazzata), fiamme ad una punta per il genio (e varianti come per l'artiglieria), fiamme ad una punta di panno verde sottopannate del colore dell'Arma (fanteria, artiglieria e genio) per la Guardia alla Frontiera, mostrine per il Servizio chimico (su rettangolo di panno azzurro per le Divisioni motorizzate), fiamme a due punte su rettangolo di panno azzurro per il corpo automobilistico, fiamme ad una punta per la sanità (sul rettangolo verde o az. zurro o divisionale secondo i reparti) e la sussistenza (su rettangoli di colore come per la sanità), rettangolo della fanteria fuori corpo per l distrettuali e, infine, fiamme ad una punta per i territoriali ed i presidiar!. La carente situazione generale in fatto d i rifornimenti e di riserve si manifesta ben presto al limite della sopportabilità anche nel settore del vestiario e dell'equipaggiamento. Il problemi relativi alle calzature ed alla dille· renziazione delle serie di abbigliamento a se· c onda dei climi tanto diversi dei vari teatri di operazione - con punte estreme di caldo e di freddo - rappresentano ostacoli praticamente insuperabili per l'Intendenza a causa della grave scarsità delle materie prime ne· cessarle oltre che per l'imprevedibilità di cer· te esigenze scaturite da decisioni politiche repentine quanto Intempestive. Soltanto un soldato frugale. paziente e generoso come quello italiano poteva onorevolmente combattere per lunghi anni tra tante difficoltà di ordine pratico e malgrado la dolorosa constatazione della propria inferio· rità di mezzi sempre manifesta se paragonata con le larghe disponibilità materiali dell'al· leato e dell'awersario. Analoghe, amare considerazioni possono essere fatte per quanto attiene all'armamento, sia pesante sia leggero, talvolta così inadeguato e scarso da de· stare la meravigliata incredulità degli stranieri.

1942 - Alpino, in uniforme invernale di guerra. Gli alpini operanti nei teatri di operazione innevati ncewno in dotazione speciali combinazioni e foderine per gli elmetti in tela bianca. Tuttavia, la disponibilità limitata di tali effetti riduce quasi sempre la distribuzione ai soli reparti sciatori dei Reggimenti alpini.

1943 - Paracadutista, in uniforme ordinaria. La pratica ed elegante divisa prevista per i

reparti paracadutisti si distacca in modo marcato dalle ordinanze in vigore ed è forse l'unico esempio di effettiva nuxlernizzazione in questo settore. IL distintivo ricamato in filo giallo ed applicato al braccio sinistro indica che il paracadutista ha conseguito il brevetto di recente istituzione.

35


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
IL SOLDATO ITALIANO DAL 1909 AL 1945 by Biblioteca Militare - Issuu