passato mediante note e circolari, dall'altro sono introdotti numerosi completamenti ino novatìvi. È da annotare che le giubbe del personale di tutti i gradi mantengono tuttora le bottonie· re coperte, mentre le spalline vengono fissa· te con bottoni metallici frequentemente bru· niti. l pantaloni degli ufficiali, per parte loro, soltanto in questo periodo si ornano delle doppie bande di panno nero divise dalle l i· Iettature del colore caratteristico, in sostitu· zione del gallone di seta grigio scuro con li· Iettatura centrale del colore dell'Arma o del Corpo adottato nel 1923. L' evoluzione delle uniformi, sebbene lenta, non si arresta mai: negli ultimi tempi del periodo preso in esame viene deciso di palesare la bottoniera della
giubba, confermando i metalli oro ed argen· to, che si compone di cinque bottoni frontali grandi e sei piccoli rispettivamente alle spal· line ed alle tasche. Ora l'aspetto del personale è notevolmen· te più raffinato di quello di otto anni prima e tale miglioramento si evidenzia in maggior misura per gli ufficiali ed i marescialli, i quali, già dal giugno 1924, hanno abbandonato il pesante tessuto della truppa per adottare il panno diagonale caratterizzato da una tona· lità di colore più chiara e delicata.
1926 Tenente medico, in grande uniforme. Vengono adottale le spalline del modello a frange che soshluiscono quelle di coniane intrecciato degli anni precedenti. Le bande sono di panno nero con la fiJettafllra centrale del colore caratteristico. Da notare che gli ufficiali dei Corpi non combattenti non indoJJano la bandaliera di recente ishluzione. o
1932 Sold2to di Sussistenza, in divisa di fatica. La combinazione beffetto a busta grigzoverde e completo di grossa tela grigia è di recente adozione e rappresenta un miglzoramento in fotto di prah'citil specie per i mesi estivi. o
1931- Tenente colonnello di Fanteria, in dm.sa ordinaria con lo spencet.
L 'elegante spencer nero ornato di pelliccia di astrakan, che risale al perWda risorgimentale, viene ripristinato per gli ufficialz: ma non reso obbligatono.
21