IL SOLDATO ITALIANO DAL 1909 AL 1945

Page 13

centuale delle perdite che raggiungono circa il15% del totale. L'Armata mobilitata veste ora senza eccezioni il grigioverde. Sebbene le deficienze dei magazzini siano notevoli a causa della guerra libica e della grande massa dei mobili:ati, tuttavia è possibile far fronte alle necessità in modo encomiabile, grazie anche alla frenetica attività produttiva delle fabbriche, durante i mesi della vigilia. Il soldato si presenta, nel 1915, con l'uniforme già in dotazione sin dal

1909, secondo quanto prescrive la circolare ministeriale n. 24727 dell'8 dicembre. Vanno annotate tuttavia alcune varianti, adottate conflitto durante, destinate a mutare, gradatamente ma incisivamente, l'aspetto del combattente: sin dal primo anno di guerra i pantaloni lunghi chiusi negli stivaletti fanno posto a quelli •alla zuava» fermati sotto il ginocchio, che vengono completati dalle fasce mollettiere - sempre di panno grigioverde, che per quanto scomode sembrano essere le preferite da tutti i belligeranti condannati alla

1916- Sergente dellO" Reggimento di fanteria cRegi.tlv, in tenuta di guerra. l distintivi di grado, a partire dal marzo 1917, consistono ili un nastro e soltanto due filetti neri sempre terminanti con ti caratteristico occhiello. Il cofanetto contenitore della maschera antigas viene di sovente portato a tracolla.

1916 - Tenente generale, in tenuta invernale di guerra. L'ufficiale generale indossa un pastrano per truppe montate, sulle spalline del quale sono applicati piccoli rettangoli a fondo argenteo con due stelle/le dorate e sottopannate di rosso che indicano il grado.

1917 - Tenente di artiglieria aviatore, in tenuta di guerra. Gli ufficiali ed i sottufficiali delle varie Armi e Specialità facenti parte dei reparti di volo indossano la divisa di provenienZtJ usando, peraltro liberamente, i capi più comodi o preferiti. Comuni comunque sono lo speciale casco di fibra ed il giubbone di cuoio foderato di pelliccÙJ.

11


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.