I BERSAGLIERI

Page 73

greco- albanese, tre in Africa Settentrionale e quattro sul fronte russo. Tre i colonnelli caduti: Scognamiglio del 4°, Benfatti del 5o e Carette del 3". Fu esemplare la tenacia del 1 ~. del 2•, del 4• e del 5° reggimento nel corso della campagna contro la Grecia, tra il fango e le intemperie, in situazioni e condizioni che ricordavano. quelle del Carso della prima guerra. Essi non furono impiegati quasi mai riuniti ed i loro battaglioni vennero assegnati ai settori e nelle fasi per i quali erano necessarie truppe solide e combattive. In Africa Settentrionale il 7", •· 1'8•, il 9• ed il 12• presero parte alle operazioni che per tre anni, con andamento pendolare, si svolsero dalla Sirtica al deserto egiziano. L'a•. con la sua Colonna Montemurro. dal nome del colonnello Comandante. fu il protagonista della prima riconquista della Cirenaica e 1'8 aprile 1941, accerchiata una Brigata corazzata inglese a El Mechili, colse il primo significativo successo. Là cadde il Comandante del battaglione motociclisti, tenente colonnello Fabris. Successivamente il reggimento fu partecipe delle

"

t

Sopra. Bersagliere motociclista nella campagna di Grecia.

Sotto. l bersaglieri alla battaglia In Russia, in cui trovò la Cappellano don Giovanni (opera di Walter Molino cc Tribuna Illustrata»).

del Donez, morte il Mazzoni pubblicata su

glorie dell'« Ariete» fino all'olocausto definitivo di El Alamein. Il 7• fu a lungo impegnato nell'assedio e nella conquista di Tobruk; avanguardia del XXI Corpo d'Armata, inseguendo il nemico entrò per primo nel campo trincerato di Marsa Matruk e raggiunse poi il punto più avanzato verso l'obiettivo di Alessandria. Il 9". dopo aver combattuto e vinto a Sidi Rezeg e a Bir Hacheim, rimase con i suoi battaglioni ai margini della depressione di El Oattara per impedire l'aggiramento da sud dei reparti che ripiegavano dalle posizioni di El Alamein. Il 12" prese parte a tutti i combattimenti sostenuti dalla « Littorio » e, avanguardia della Divisione, si segnalò nell'u ltima offensiva tentata da Rommel a fine agosto del 1942 ad Alam el Haifa. Dopo aver resistito a lungo nei loro caposaldi di El Alamein, alcune compagnie del reggimento riuscirono a ripiegare e a partecipare alla difficile manovra in ritirata dei resti dell'Armata italatedesca. Ma anche in Tunisia, allorché la situazione non offriva più alcun margine per sperare, i ricostituiti reggimenti: 7" e 8'' al

71


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.