I BERSAGLIERI

Page 71

ria e di cingola ti per le fan t erie, così come dei mezzi per il collegamento tra le minori unità e delle procedure idonee all'appoggio aereo diretto. l bersaglieri, in particolare, soffrivano per la vetustà dell'armamento individuale e da combattimento ravvicinato. per la carenza di efficaci armi controcarri, per la mancanza di un cingolato protetto che consentisse l'intima cooperazione con i carri armati, nelle formazioni corazzate e motorizzate. Le deficienze iniziali rimasero pressoché tali anche nel corso del conflitto e furono tardivi ed inadeg uati i pochi tentativi intesi ad eliminarle. Ciò anche per la lentezza della progettazione dei materiali e per la impreparazione dell'apparato industriale. Ad esempio, l ' autoblindo «SPA41 », progettata fin dal 1939, fu prodotta a guerra iniziata e

consegnata ai reparti alla fine del 1941 . Anche il carro da combattimento P42, i cui primi studi furono avviati nel 1939. nel 1943 era pronto solo in pochi esemplari e non intervenne quindi, con il suo cannone da 75/ 46, là dove la sua presenza sarebbe stata utile e determinante. Nel corso del conflitto ai bersaglieri furono assegnati l'autoblindo « SPA41 » valida meccani camente ed il carro leggero « L6 » che offriva scarsa protezione e limitata potenza di fuoco. Furono incrementate numericamente le armi controcarri. tuttavia di efficacia non adeguata al rapido accrescimento della corazzatura dei carri. Inoltre. dopo le prime esperienze bell iche, in Africa Settentrionale i battaglioni assunsero il nuovo organico « AS42 » (compagnie formate da un plotone controcarri, un plotone mitraglieri. un plotone mortai) per aderire

Il caporale del bersaglieri Medaglia d 'Oro al Valor Militare Aurelio Zamboni a Sidi Breghis nel 1941, in un dipinto di Anastasl, conservato nel Museo Storico del Bersaglieri.

alla necessità di costituire « perni di manovra » nel quadro dell'azione dei corazzati in quel teatro operativo. Malgrado la situazione deficitaria dei materiali e gli sfavorevoli aspetti assunti dal conflitto i bersaglieri, largamente impiegati. si impegnarono con entusiasmo ed amm irevole slancio. l reggimenti. taluni più volte ricostituiti a seguito delle forti perdite, seppero confermare le nobili tradizioni del Corpo. Otto furono le Medaglie d'Oro conferite alle Bandiere: una sul fronte 69


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.