A sinistra in alto. Il capitano del bersaglieri Luigi Camillo Natali, che costituì la prima compagnia di bersaglieri ciclisti, in una foto con i gradi di tenente colonnello. A destra. Tavola di Beltrame per « La Domenica del Corriere » raffigurante l bersaglieri ciclisti In un attacco durante le manovre di campagna del 1902.
Nel 1905 la 12a compagnia di ogni reggimento venne sciolta e sostituita da una compagnia ciclisti, alla quale fu assegnato il compito di cooperare con la cavalleria nell'esplorazione. In seguito, lo Stato Maggiore dell'Esercito incaricò il maggiore Giuseppe Cantù di condurre ulteriori esperimenti. Nel 1907 fu quindi formato un « battag lione provvisorio ciclisti » con le compagnie dei reggimenti 2•, 3", 6• e 9" che, dopo aver effettuato anche il completo giro d'Italia, nel 1908 venne trasformato in battaglione effettivo. Da allora i bersaglieri ciclisti poterono dimostrare, nel corso di tutte le esercitazioni, l'efficienza della nuova specialità e si giunse quindi alla costituzione di dodici battaglioni ciclisti, che nel 191 O ebbero il numero dei loro rispettivi reggimenti. Questo il quadro organico fissato per i bersaglieri {i battaglioni a piedi avevano riottenuto i loro vecchi numeri nel 1886, in occasione del cinquantenario della fondazione del Corpo):
10 reggimento, battaglioni a piedi 2• 3• 4• 5• 6" 7"
a• go
10° 11° 12°
reggimento, reggimento, reggimento, reggimento, reggimento, reggimento, reggimento, reggimento, reggimento, reggimento, reggimento,
battaglioni battaglioni battaglioni battaglioni battaglioni battaglioni battaglioni battaglioni battaglioni battaglioni battaglioni
a a a a a a a a a a a
piedi piedi piedi piedi piedi piedi piedi piedi piedi piedi piedi
7•, 4•, 20°, 2g•, 22•, 13°, s o, 100, 3•, 5o, 28°, 30°, 16°, 34°, 15°, 27•, 21°, 23°,
1•, 2", 18°, 26•, 14°, 6•,
g 17° 25° 31• 24°
1go 11° 12° 32• 35° 33° 36•
e 1" ciclisti e 2• ciclisti e 3• ciclisti e 40 ciclisti e 5• ciclisti e 6• ciclisti e 70 ciclisti e a· ciclisti e go ciclisti e 10° ciclisti e 11° ciclisti e 12• ciclisti
La trasformazione in ciclisti, inizialmente di dodici battaglioni e, dopo la « Grande Guerra», estesa a tutti gli altri, consentì ai bersaglieri di tornare ad essere una effettiva specia lità della fanteria con compiti ben precisati {occupazione di posizioni importanti ai fin i della manovra; massa di fuoco a disposizione delle Grandi Unità; sicurezza in marcia e in stazione; esplorazione). l bersaglieri ciclisti ebberb inoltre un loro armamento (il moschetto mod. 91 T.S.) ed una loro uniforme: pantaloni larghi al gi-
49