I BERSAGLIERI

Page 40

Particolare di Cenni tratto realizzata dal Bersaglieri in versario della

un disegno di Quinto dalla pubblicazione Museo Storico dei occasione del 75° annifondazione del Corpo.

te, seguirono Garibaldi nel la famosa ritirata da Roma a San Marino. Nelle sue memorie Garibaldi così indicò il Corpo di Manara: « ... compagno nostro di gloria in tutte le pugne, valorosissimo ed il meglio organizzato e disciplinato di Roma». Per concludere l'argomento relativo ai Corpi Volontari è necessario far cenno anche ai bersaglieri gariba ldini. Allorché Garibaldi, nominato maggior generale dell'Armata Sarda, ebbe il comando nel 1859 dei «Cacciatori delle Alpi», ord inò in una Brigata i volontari che affluivano nei Depositi di Savigliano e di Cuneo che era il centro formativo tradizionale dei reparti di bersaglieri. Oltre ai due reggimenti eg li volle che si formasse una compagnia autonoma con t iratori scelti , armati di carabine di precisione, alla qua le diede il nome di « Carabinieri genovesi » ma che nelle sue memorie ch iamò più volte bersaglieri. Questo reparto fu all'origine della costituzione, nella campagna del '60, allorché i Mille si trasformarono in Esercito meridionale, di sette battaglioni di bersaglieri garibaldini, uno dei qua li fu posto agli ordin i di Menotti, il figlio primogenito dell'Eroe. · Il 1° battaglione, comandato da Pilade Bronzetti, si batté fino all'estremo sacrificio a Castel Morrone, durante la battaglia del Volturno, per preservare l'ala destra dello schieramento garibal38

dino dalla pericolosa manovra aggirante di una forte colonna borbonica. Altri battaglion i di bersaglieri garibaldini furono poi costitu iti ed operarono nelle Campagne del 1866 {dùe) e del 1867 {tre). Questa presenza d i « bersaglieri» nelle formazioni garibaldine conferma il pens iero di Garibaldi sulla utilità di disporre di un simile Corpo. D'altra parte Garibaldi stesso, nel manoscritto « Considerazioni ai miei compagni d'armi in presenza del nemico » conservato presso la Bibl ioteca della Camera dei Deputati {vds. Rivista

~

Militare, Quaderno n. 2/83). dopo aver posto in luce l'impiego dei bersaglieri nelle varie fasi del combattimento, così si espresse: « io vorrei tutto l'Esercito italiano formato alla scuo'la del bersagl iere ... ». « La scuola del bersagliere italiano è certamente ammirabile - e qui nasce naturalmente un plauso al suo prode istitutore il genera le La Marmora - , i suoi movimenti celeri tanto nell'ordine aperto che nel chiuso- composti quei corpi d'elementi idonei a quella scuola - ne fanno senza dubbio militi non secondi a nessuno».


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
I BERSAGLIERI by Biblioteca Militare - Issuu