I BERSAGLIERI

Page 145

Anche per i bersaglieri sono stati stampati bolli chiudilettera non ufficiali, cioè non per iniziativa o su incarico esplicito di Comandi di reggimento o di reparto ma per intraprendenza comunque lodevole di editori, di stampatori ed anche di privati cittadini. Ci limitiamo a segnalarne qui due che. a nostro giudizio, sono particolarmente significativi anche come ricordo storico. Il primo fa parte di una serie dal titolo « Marche Commemorative - Pro Patria et Libertate >>. stampata nel 1915 dagli Editori Enrico Malferrati e C. di Bologna . Enrico Malferrati, famoso collezionista di erinnofili ed editore degli stessi. fu , tra l'altro. autore del « Catalogo descrittivo dei bolli commemorativi italiani emessi dal 1S60 ad oggi >>. continuato poi dal figlio Alfredo. Il bollo relativo ai bersaglieri è di formato verticale, a più colori. in primo piano la figura di un ufficiale del Corpo in uniforme grigio - verde con la sciabola sguainata, di spalle la bandiera nazionale, in alto la scritta in nero « Italia 1915 >> ed in basso. pure in nero, « Pro Patria et Libertate » nonché l'indicazione dell'Editore, di lato a sinistra « Officine Grafiche E. Chappuis di Bologna »; autore del bozzetto P. Pietra (fig. 30). L'altro bollo, pure di formato verticale ma in bianco e nero. fu fatto stampare nel 1970 dal Comm. Giosuè Casnedi di Mila no per ricordare il suo avo capitano Palamede Timoteo Luigi Casnedi dei bersaglieri (1834- 1910) di cui il bollo riproduce la figura (fig. 31). Il Casnedi. che aveva già partecipato alle campagne del 1848, del 1859 e del 1866, fu anche in quella del 1870 ed, a quanto pare. ebbe il privilegio d'essere il primo ufficiale dei bersaglieri entrato in Roma dalla breccia di Porta Pia . Dai rapporti del maggiore Serra. Comandante il 12'' batta glione defi'S·· reggimento bersa glieri, nonché da una lettera del generale Gustavo Mazé de la Roche risulta che « il 20 settembre 1870 in Roma i bersaglieri del 12" battaglione e più precisamente la 4' compagnia comandata dal

({;H; lt'Ni-?.!a 0-:èfS.': 'IJI ?.O'.'A - "X -l •. - 'E70 · XX - IX- W O

capitano Palamede Casnedi. seguita dalla 3' e dalla 2' compagnia, furono i primi ad entrare in Roma dalla breccia di Porta Pia» . Ed in particolare « slanciandosi sulla salita per primo il signor capitano medesimo ». Il re in data 11 settembre 1870 concedeva al capitano Ca-

snedi la Medaglia d'Argento al Valor Militare perché, dice la motivazione, « primo della sua compagnia si slanciò e prese la breccia di Porta Pia >> . Il Casnedi successivamente fu promosso maggiore e poi tenente colonnello: venne collocato nella riserva con il grado di colonnello.

143


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
I BERSAGLIERI by Biblioteca Militare - Issuu