• Bollo verticale, al centro ed in un ovale gruppo di bersaglieri all'assalto. in alto ed in oro fregio del Corpo con raggi, in basso ed in semicerchio verde la scritta in nero « Da Goito a Porta Pia ». ai lati su fondo amaranto motivi ornamentali bianco- oro (fig. 25).
Anche l'« Associazione Nazionale Bersaglieri » ha fatto stampare a sua volta vari bolli chiudilettera; non potendo descriverli tutti ne citiamo qui di seguito quattro tipi in ordine cronologico. • Bollo rettangolare. fondo biancò. al centro ed in rosso a sinistra figura di bersagliere ed a destra figura di garibaldino sovrastanti profilo geografico d'lta-
La costituzione del Museo Storico dei Bersaglieri fu avviata. con una lunga ed intensa attività, fin dal 1887, dall'Ispettorato del Corpo dei bersaglieri e particolarmente dai generali ispettori Edoardo Testafochi prima e Bruto Bruti poi. che provvidero a raccogliere documenti, cimeli, ar- .,. mi, bandiere ed ogni altro mate- ~tl~IJ!w--. riale atto a testimoniare la storia e le glorie del Corpo. Nel 1895, soppresso l'Ispettorato. tutto il materiale fino allora raccolto fu dato in consegna al reggimento bersaglieri di guarnigione nella éapitale e precisamente al colonnello Giovanni Butturini che lo sistemò in quattro sale della vecchia caserma di S. Francesco a Ripa in Trastevere. continuando a raccogliere numerosi ed importanti cimeli. Il 18 giugno 1904 il Museo fu solennemente inaugurato alla - ;Iv-, • presenza di re Vittorio Emanuele :o,·-~~~....... ~~ 111; poi con Regio Decreto 16 i tv-- -,... maggio 1909 venne formalmente -,. Fig. 26 riconosciuto quale Museo Stori co del Corpo e con successivo decreto del 27 dicembre 1921 fu eretto in Ente morale. In seguito. divenuti ormai in(.' sufficienti i locali della caserma l dato anche il continuo afflusso di nuovo materiale e nonostante che fosse già pronto il progetto per una nuova costruzione per la quale l'Amministrazione Comunale di Roma aveva già donato l'area necessaria e fosse già stata raccolta per pubblica sottoscrizione tra i bersaglieri la somma occorrente. fu deciso di tra- lia pure in rosso. in alto scritta in sferire il Museo nei locali di Por- rosso « A.N.B. Raduno Nazionale ta Pia opportunamente adattati Torino» . al centro « 1961 » e sotto «Centenario Unità d'Italia », allo scopo. La nuova ed attuale sede bozzetto di Francesco Vellani veniva così inaugurata il 18 set- (fig. 26) . tembre .1932. • Bollo rettangolare. fondo bianco, al centro ed in rosso profilo Tutti i bolli che abbiamo fi- di bersagliere. a sinistra ed in nora descritti sono stati emessi rosso la scritta su tre righe « A negli anni precedenti la seconda N B » ed a destra quella in cinque righe «Anno 1965 » (fig. 27). guerra mondiale.
• Bollo rettangolare per il Raduno nazionale bersaglieri reduci in onore del 5" reggimento. Siena 6- 7 maggio 1978, fondo crema; in primo piano bersagliere in uniforme grigio- verde all'attacco. di spalle e sfumato guerriero romano con scudo e giavellotto, in alto ed in rosso la denominazione del Raduno, in basso pure in rosso la città e le date dello stesso (fig . 28) .
••
"'-*•
Fig. 27
A N B
A N N
o 1965 1'"
·..1-~ ......
.
•
• Bollo vertica le emesso per il Raduno nazionale bersaglieri di Napoli, 28 e 29 aprile 1979, fondo bianco; in alto a sinistra fregio del Corpo in amaranto ed a destra bersagliere a mezzo busto. sotto a sinistra al naturale il Maschio Angioino, il tutto attraversa to da una fascia tricolore, in alto in nero luogo e date del Raduno ed in basso pure in nero denomi nazione dello stesso (fig. 29). 141