I BERSAGLIERI

Page 129

I CJJE~AGLIERI IV§LLA C:UNIFO~OWQIA UNIFORMI E ARMAMENTO DEl PRIMI BERSAGLIERI Scorrendo il regio brevetto del 18 giugno 1836 che istituiva. nell'Armata Sarda. il Corpo dei bersaglieri determinandone la forza. l'impiego, l'istruzione, le paghe. l'uniforme, l'armamento e l'equipaggiamento, si ha la sorpresa di apprendere che gli « uffiziali, i bass'uffiziali ed i soldati » erano dotati di due uniformi dissimili notevolmente tra loro: la prima costituita da un « abitogiubba », da usarsi per parate. festività e libera uscita e la seconda da un « cappotto » prescritto per l'addestramento ed i servizi armati in pace e in guerra. L'abito- giubba, in panno turchino con colletto. paramani e rivolte delle falde in « panno chermisino cupo » era tagliato alla vita. si chiudeva sul petto con · una fila di nove bottoni e ven completato da un paio di spallin di metallo giallo guarniti con cuscinetti in panno verde. l pantaloni lunghi erano confezionati in panno turchino con pistagna cremisi. Il cappotto (che nulla aveva a che fare con l'indumento che si indica oggi con tale nome). anch'esso in panno turchino e con colletto e paramani cremisi, era una tunica che doveva raggiungere le ginocchia mediante un ampio gonnellino guarnito, nella parte posteriore. da due ta sche sottolineate con patte a tre bottoni filettate di cremisi . Il busto veniva fermato da due file parallele di nove bottoni. Anche per ii cappotto erano previsti gli spallini di metallo giallo con cuscinetto verde, quasi subito sostituiti con due « salamini » di panno turchino filettati di cremisi. e gli stessi pantaloni usati con l'abitogiubba. Comuni alle due unifor. mi erano il cappel lo - oggi un1-

Cappello per sottufficiale e trupp a modello 1836, c on corona di f err o protettiva.

127


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.