Fig. 20
prende l' uso di riprodurre l'immagine del bersagl iere o delle sue caratteristiche in stampe a carattere pubblicitario. Così nel 1922 la « Compagnia Li ebig » nella serie n. 1145 delle sue più volte c itate figurine dedicata alle « Musiche M ilitari » ne pubblica una da l t itolo « Fanfa ra dei Bersaglier i » (fig . 19). Nel 1925 nell'« Almanacco Ital iano». edito dag li Editori R. Bemporad e Figlio di Firenze. viene pubb licato un avviso pubbli-
tari a diffusione internazionale per la pubbl icità dei suoi pastell i « Giotto » e « Leonardo »: una di queste stampe raffigura sempre il bersagliere ciclista . ovvero c< Cazador o Tirador » (fig. 23). Negli anni '30 anche l'orologio ricorre all'immagine del bersagliere: così « Wyler Vetta » nella sua pubblicità ne fa sfilare un intero plotone di corsa (fig. 24). Durante la cosiddetta « autarchia » viene a volte impi€gata l'immagine del bersagliere
IL
GIORNALE D'ITALIA ROMA -
PALAZZO SC!ARRA
Abbonamento annuo L 65 c itario del « Premiato Stabi liment o Fotot ecnico Industriale Dotti & Berninin » d i M ilano per propagandare i propri « Ingrandimenti Fotografici » e per dare una prova del loro pregio viene pubbl icata una f oto di un bersagliere a mezzo busto (fig. 20). Neg li stessi anni anche un importante e molto diffuso quotidiano di Roma ricorre alla f igura del bersagliere per la propria campag na di abbonamenti: si tratta de « Il Giornale d'Italia » che di ta le cartolina fece varie ed izioni ed anche un manifesto (fig. 21 ). Segue una nota ed importan te fabbrica di matite cioè la << FI LA » (Fabbrica Italiana Lapis Affini) di Firenze che in quel periodo reclamizza i suoi prodotti con stampe varie tra cui alcuni « Segna libri » a colori: il n. 2 di questi è dedicato al bersagliere ciclista (fig. 22). La stessa « FILA » pubblicò anche una serie di stampe mili124
DERO ESTRRTrO DI eRRflE biEB/6. Fig. 23 BERSAGLI E HE