RAPPORTO ESERCITO 1986

Page 51

COMUNICAZIONI Per le trasmissioni campali, presso i battaglioni trasmissioni sono in corso d'introduzione in servizio dispositivi per le trasmissioni contratte, ponti radio UHF di media capacità e «Shelters» per Posto Comando e Centro Trasmissioni. Nel 1986 è prevista l'introduzione di stazioni di energia da 10 KW, gruppi elettrogeni da 5 KW e stazioni radio di nuova concezione HF BLU (battaglione-Brigata, divisionali) e VHF (plotone-compagnia). Per le trasmissioni infrastrutturali, nel 1985 sono stati realizzati il Centro Elettronico per la trattazione automatica dei messaggi (CET AM) della Regione Militare Meridionale ed i centri radio HF nazionali della Regione Militare Tosco-Emiliana e , della Regione Militare Centrale. E stato avviato il potenziamento del collegamento in Ponte Radio tropo-scatter tra la Sicilia ed il continente e l'installazione delle nuove centrali telefoniche elettroniche.

Nel 1986 è stata programmata la realizzazione del CETAM della Regione Militare Nord-Ovest, dei centri radio della Regione Militare della Sardegna e della Regione Militare della Sicilia, della rete di collegamento in Ponte Radio per le esigenze logistico-amministrative del sistema «Hawk». Verrà inoltre completato il potenziamento del collegamento in Ponte Radio tropo-scatter fra la Sicilia e il continente e della rete trasmissione dati del Sistema Informativo dell'Esercito (SIE). Sopra. Stazione radio RH 4/213·V su «AR 59». A destra, daJl'alto. Stazione radio RH4. Stazione radio g.p. RH6/JOOO.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.