RAPPORTO ESERCITO 1986

Page 25

T ali attività, che sono irrinunciabili momenti di studio e di arricchimento professionale, dovranno, in particolare nella fase propedeutica, coinvolgere possibilmente tutti i Quadri Ufficiali ed essere di breve durata. Esse costituiranno la base, in ultima analisi, per l'emanazione del documento d'impianto delle Esercitazioni per Posti Comando, per le quali invece dovrà essere prevista una durata maggiore.

ADDESTRAMENTO DELLE UNITÀ Per la preparazione delle unità e dei rispettivi Comandanti è stata condotta una intensa attività addestrativa in bianco e a fuoco. Ogni compagnia monoscaglione ha effettuato, nel corso del ciclo addestrative annuale, mediamente 14 esercitazioni e ogni battaglione almeno una esercitazione di gruppo tattico, anche nel quadro della sperimentazione della Circ. 2800/161.1210 riferita alle esercitazioni da svolgere durante il3° ciclo.

addestramento - mediamente 15 giorni - nel poligono per «Corazzati» di Capo Teulada, in Sardegna, per sviluppare esercitazioni pluriarma a fuoco. L'addestramento al soccorso in caso di pubbliche calamità è stato condotto sia a livello Regione Militare sia a livello battaglione/gru ppo. Ciascuna Regione Militare ha svolto un'esercitazione sul tema «Sisma o alluvione» con la partecipazione, oltre alle unità dipendenti, dei Centri Operativi Militari e Civili. Alla esercitazione della Regione Militare Teseo-Emiliana ha partecipato la Forza di Pronto Intervento (FO.P.I.). I mome~ti più favorevoli alla concentraziOne e allo svilul:'p~ dell'addestramento sono stati 1 inoltre, ampio spazio è stato asse- Campi d'Arma che hanno impegnagnato alle esercitazioni a partiti con- to tutte le Brigate per un periodo di trapposti condotte a livello batta- 15-21 giorni (fig. 11). Sei Brigate hanno effettuato il glione e della durata di 3-4 giorni. Ciascuna Brigata è stata interessata campo in sedi lontane da quelle abiad almeno una di tali attività; le Bri- tuali, trasferendo nell'arco di 36 ore gate corazzate e meccanizzate han- tutto il personale, i mezzi e i mateno usufruito anche di un turno di riali in dotazione, su percorsi fino a


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
RAPPORTO ESERCITO 1986 by Biblioteca Militare - Issuu