vt difficoltà. Ed è proprio tra le dispo· slzioni prese in quell'occasione che si colloca la decisione di far indossare ai dragoni • marsina verde con fodera rossa, gilet gtallo. calzoni di pelle e sttvalt alla dragona », dalla quale trae conferma l'uniforme del dragone di cu1 alla figura 6. anch'essa proveniente dalla « Cronaca Rovalll », che reca in aggiunta alcune informazioni sulla bardatura del cavallo (gualdrappa, coprifonde e va ligia) di color verde, gallonata di bianco. Si era così giunti alle ultime battute; il nemico mcatzava ovunque e te truppe cisalpme,. dopo scontri accaniti come quelli alla Trebb1a, si rinchiusero nelle fortezze di Ancona, Mantova e Genova. ovvero seguirono oltr'Alpe i francesi in ritirata.
Fig. 6. - Dragone, 1799.
VENEZIA E GENOVA
al gilet ed ai pantaloni. Tali prescrizioni, pubblicate insieme ad una minuzlosa descriz ione dei distintivi di grado. sono rispettate pressoché « in toto » da una seVenezia. caduta la millenaria Repubbllca oligarchica di San Marco, subì l'inrie di figurini ufficiali conservati al Civico flusso della Cisalpina per ciò che riMuseo c Correr ». Di questa serie fa parte anche il figurino del musicante, dal guardava le d1vise. adottandone di assai simili se pure con qualche variante. quale è stata tratta la figura 7, in celi decreto del 26 giugno 1797 asleste e giallo (dato che allora i musisegnava alla Guard ia Nazionale la stescanti vestivano con colorì diversi da quelli della truppa). ad imitazione, ansa uniforme adottata nella Cisalpina con le varianti della fodera e dei pantaloni. che in ciò, della Guardia Nazionale cisalpina. bianchi; della patta dei paramani, pure Con decreto del 15 agosto veniva bianca e dei bottoni, di metallo giallo. l cannonieri della Guardia Nazionale veorganizzata la truppa di linea. imitando. stivano. invece. una divisa completa anche in questo caso, quanto disposto mente verde con colletto e paramanella vicina repubblica, come può rileni rossi filettali di bianco. fodera ~""l'!~ varsi dalla figura 8. anch'essa basata rossa e galloncino bianco e rosso sulla raccolta Correr. Il taglio corCome le città dell'entroterra anche
Fig. 7. - Repubblica Veneta, 1797: musicante della Guardia Nazionale Veneta.
11