LE UNIFORMI MILITARI ITALIANE DEL 700

Page 62

Piacenza e Guastalla. ed in Compagnie Suburbane. nelle campagne. organizzate ancora in « terzi • alla spagnola. cui si dovevano aggiungere le compagnie dei Carabinieri Suburbani a cavallo, montati. Secondo il c Calendario di Corte • del 1791. esistevano ancora. almeno sulla carta. 9 compagnie urbane, 2 compagnie di cannonieri urbani, 17 compagnie granatieri, 130 fucilieri suburbani e 9 compagnie carabinieri provinciali. Notizie, se pure frammentarie. dell'uniforme di queste milizie si hanno sin dai primi anni del settecento. divenendo più dettagliate solo dopo la metà del secolo, quando nel 1769 le compagnie urbane di Piacenza adottarono la divisa dell'omonimo reggimento regolare. disciolto appunto in quella data. Le fonti documentarie sono costituite da disegni ctie Quinto Cenni ha tratto dall'Archivio di Stato. E' il caso dell'ufficiale della Milizia Urbana di Piacenza della fig. 6. che indossa l'uniforme bianca a mostre rosse in uso sino al 1769 e riadottata nel 1775, con i distintivi di grado rappresentati da galloni in filo d'oro ai paramani.

Più svelta e p iù marziale è l'uniforme adottata l'anno successivo dagli ufficiali dei Carabinieri Suburbani, fig. 7. con giacca bleu a mostre rosso amaranto. panciotto e calzoni pure rosso amaranto e guarnizioni e bottoni in argento. Il distintivo di grado era dato da spalline in argento con cordelline che il Cenni ha rappresentato, non sappiamo con quanta esattezza, come le c lenze • della cavalleria piemontese dell'epoca. l sottufficiali delle milizie, almeno quelli di Parma, si distinguev~no, a partire dal 1778, per la gallonatura al colletto ed ai paramani e più precisamente un doppio gallone in filo d'argento al colletto. ai paramani ed al panciotto (olt re alla spada ed al bastone con laccio). per l'aiutante: una gallonatura simile sulle mostre della giacca ma non sul pan· ciotto. per il sergente: un semplice gallone ai paramani, per il caporale. Questi distintivi si portavano, per le compagnie di Parma. sull'uniforme adottata nel 1769, che comprendeva giacca bleu con mostre (colletto, paramani e risvolti del petto) di colore giallo. bottoni bianchi.

Fig. 7. - Carabiniere Suburbano a cavallo (1776).

60

panciotto giallo e calzoni presumibilmente gialli. Con il passare degli anni questa uniforme si modificò nel taglio _..:... i risvolti del petto, ad esempio, vennero uniti - ma rimase invariata nei colori fondamentali. colori che dovevano imporsi su quelli delle altre divise, prevalendo nel 1790 con l'ultima riforma del vestiario di tutte le milizie. In quell'occasione. infatti. venne adottata un'unica uniforme per tutte le milizie del ducato. con minime differenze tra una provincia e l'altra. prendendo a riferimento la vecchia uniforme delle Compagnie Urbane di Parma. Questa divisa. rappresentata nella fig. 8. comprendeva giacca bleu con Cfllletto, risvolt i e paramani gialli (paramani bleu per Guastalla). panciotto e calzoni bianchi, bottoni di metallo (giallo per Parma e Guastalla, b ianco per Piacenza). Completavano l'uniforme ghette bianche o nere e controspalline bleu per i militi. calze bianche e spalline in filo d'argento o d'oro per gli ufficiali, oltre ad un bicorno nero con coccarda bianca e rossa.

Fig. B. • Fante della Compagnia Urbana di Parma (1770).


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.