LE UNIFORMI MILITARI ITALIANE DEL 700

Page 61

lato di un gallonè di lana bianca. La coccarda sarà nera .-. Possiamo logicamente presumere che sottufficiali ed ufficiali avessero ala· mari e galloni in filo d'argento e che gli ufficiali portassero spalline, pure d'argento. La Bandiera del reggimento era bleu, sparsa di gigli d'oro. e divisa in quattro da una croce bianca; la bandiera colon· nella era invece tutta bianca. all'usanza borbonica. sparsa di gigli d'oro e con le armi ducali al centro. Il 1n giugno del 1764 veniva istituita la piccola uniforme degli ufficiali delle Guardie. che comprendeva giacca b leu con fodera e paramani rossi. bottoni argento sino alla vita e sui paramani, una spallina argento a destra e calzoni e panciotto color pelle (camoscio). Per lo stesso anno 1764 si hanno alcuni dati circa la divisa delle Guardie del Corpo che consisteva in tabarro bleu con fodera e mostre rosse e galloni argento, giacca bleu con fodera e paramani rossi e bottoniere in filo d'argento. panciotto rosso con bottoniere sempre in filo d'ar-

gente, calzoni bleu, calze bianche, tri· corno nero gallonato d'argento. Gualdrappa e coprifonde del cavallo erano pure bleu. L'anno successivo (1765) veniva a morte il duca Filippo cui succedeva il figlio Ferdinando, assai scarsamente interessato alle cose militari alle quali anteponeva le riforme che il primo mini· stro Du Tillot intraprendeva in quegli a'n ni e che dovevano far rifiorire l'intero ducato. In conseguenza di questo disinteresse. il reggimento c Piacenza • veniva sciolto nel 1769 e gli organici degli altri due reggimenti venivano sempre più ridotti, così che, prima del 1790. i due reggimenti venivano amalgamati in uno solo detto « Real Ferdinando». l documenti che Quinto Cenni ha raccolto per quest'ultimo periodo non forniscono che pochi dati completi per ciò che attiene alle uniformi, pur essendo assai ricchi di altro materiale. Conosciamo quindi soltanto quale fosse l'uniforme degli ufficiali di piaua del 1778: giacca bleu con mostre rosse, pan-

eietto rosso, bottoni e spalline gialli, calzoni bleu e tricorno bordato d'oro con coccarda bianca e rossa; sappiamo anche che nel 1795 gli ufficiali generali adottarono l'uniforme dei loro· pari grado spagnolì. Sempre dalle carte del Cenni proviene l'alabardiere del 1789 della fig. 5, che conserva ancora inalterati il rosso ed il bleu tradizionali, arricchiti da gallonature in filo d'oro, che impreziosiscono giacca e panciotto, e di cui invece era priva la piccola uniforme. LE MILIZIE LOCALI Se poche notizie si hanno delle di· vise dell'esercito regolare in quest'ultima parte del secolo, abbiamo maggiore fortuna per quanto attiene le di· vise delle milizie locali che nel ducato di Parma, come negli altri Stati italiani dell'epoca. stavano vivendo la loro ultima stagione ed erano ancora discretamente organizzate, pur se scarsamente utilizzabili in caso di guerra. Nel parmense le milizie erano di· vise in Compagnie Urbane, di Parma,

l

Fig. 5.. Alabardiere in grande tenuta (1789).

Fig. 6. . Ufficiale della Milizia Urbana di Piacenza (1775).

59


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.