GENIO, TRASMISSIONI

Page 7

Regno delle due Sicille (1850). Ufficiale degli zappatori in uniforme ordinaria.

Regno delle due Sicilie (1855). Zappatore del battaglione cacciatori in uniforme dì parata.

mod

Ponte N 1. 1860- 1914.

Prima locomotiva cc Sampierdarena >>, costruita daii'Ansaldo nel 1854.

po scarsa per poter far fronte in tem po utile ai numerosi lavori occorrenti nelle varie operazioni di guerra. Si dovette così forzatamente ammettere. a differenza del passato. che alle unità del genio fossero riservate le opere più difficili e che agli ufficiali del genio dovesse essere affidata anche la guida dei soldati delle altre Armi nelle varie attività di ·lavoro. L'ordinamento. l'equipaggiamento e l'addestramento vennero cosi sempre più informandosi al crescenti compiti di combattimento dell'Arma. In questo periodo nacquero la specialità c ferrovieri • . che enucleò a sua volta gli c automobilisti • e l c fotoelettricisti • . la specialità c aerostieri • che

Seconda guerra d'indipendenza (1859). Zappatore della Brigata cacciatori delle Alpi

dette poi l'avvio alla moderna c aeronautica •. il c servizio fotografico militare • . i c minatori • (1886), i « lagunari • (1887) e i « radiote legrafisti >> (1907) . oltre ai già citati cc telegrafistl » (1883). Nel 1873 le 8 compagnie « pontieri • furono staccate dall'artiglieria e. riunite in 2 brigate. assegnate ai 2 reggimenti del genio. Il primo reparto c ferrovieri • · un drappello di 60 uomini, nacque a Casale nel 1871, nella sede del Corpo zappatori. Un anno dopo, sor· sero le compagnie ferrovieri e il 15 settembre 1873 nacque la brigata « ferrovieri •· con sede a Torino. Già nel 1855 ferrovieri militari e militarizzati provenienti dal genio. sotto la guida del Maggiore Raffaele Cadorna. costruirono in Crimea la prima linea ferrov iaria militare italiana: con la costituzione della brigata ferrovieri fu conclusa con la Direzione delle Ferrovie Alta Italia una convenzione in base alla quale questa cedeva in uso al reparto vagon• passeggeri e merci. materiali di armamento e rotante per la costruzione e l'esercizio di linee. Dopo l'esperienza della gestione delle linee ordinarie in Africa Orientale. alla brigata ferrovieri fu affidata la linea Torino . Pinerolo- Torre Pellice. restituita nel 1916, per l'avvenuta elettrificazione, alle Ferrovie dello Stato. Nello stesso anno le venne affidato l'esercizio della linea Torino- ChivassoAosta con una convenzione che è sostanzialmente ancora in vigore. Nel campo dei ponti da interruzione regolamentari, nel 1888 furono esperimentati e provati due tipi di t ravate Eiffel, una per le strade ordinarie, adottata poi dagli zappatori. ed una per le strade ferrate. Tale materiale. impiegato nella guerra 1915 • 18, rimase in servizio fino al 1921, quando venne sostituito dal ponte Herbert di preda bellica. Contemporaneamente. venne tra· sformato a veJSione « ordinaria • il pon· te fe rroviario a scar tamento ridotto stu· diato nel 1901 dal Tenente del genio Scarelli. Anche nel campo dei ponti su barche. le prime versioni c regolamentari • adottate dall'Esercito italiano risalgono

5


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
GENIO, TRASMISSIONI by Biblioteca Militare - Issuu