del periodico che ha rappresentato una novità nel settore della stampa militare. Sono state esposte circa 300 testate militari, pubblicate in Italia dal Risorgimento ai nostri giorni, parte delle quali riprodotte nelle illustrazioni del presente «numero unico>>. A complemento del quadro storico presentato sono stati esposti un centinaio di documenti storici di grande rilevanza, che hanno fatto da scenario alla mostra della stampa insieme a circa mille francobolli e annulli di posta militare apparsi nel corso delle varie campagne di guerra dell'esercito italiano. Ai visitatori della mostra ed agli abbonati alla Rivista è stata distribuita una busta celebrativa con vignetta ed annullo speciale concesso dall'Amministrazione delle Poste Italiane. A questo scopo, un apposito ufficio postale distaccato ha funzionato nei locali della mostra, allestita nei locali della Biblioteca di Artiglieria e Genio. Numerosi sono stati i visitatori militari e civili, e tra di essi gli addetti militari esteri, i funzionari di vari ministeri gli ufficiali della Scuola di Guerra dell'Esercito, i frequentatori della Scuola di Fanteria e della Scuola del Genio. Il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito ha premiato, nei locali della mostra, i dieci vincitori del concorso a premi indetto dalla Rivista Militare per l'anno del centenario. L'attività redazionale ha iniziato a svolgersi secondo il metodo dei « gruppi di lavoro>>, con una sempre maggiore partecipazione dei redattori alla composizione dei fascicoli. 11 n. 6f 1976 della Rivista, dedicato al centenario, e il « numero unico » sono stati interamente scritti ed illustrati dalla redazione. n fatto non ha precedenti nella vita del periodico e prelude alla formazione di una categoria di << giornalisti militari >> la cui presenza è sempre più sentita nel settore della pubblica informazione. Tra gli artefici della ristrutturata Rivista Militare, che tanti consensi ha riscosso tra i lettori particolarmente per la veste editoriale, è doveroso citare la <<Tipografia Regionale » che festeggia nel 1976 il suo cinquantenario in casuale coincidenza con il centenario della Rivista Militat·e. Questa Tipografia ha stampato nel corso della sua lunga attività: - Giornale di Medicina Militare (dal 1936); - Rivista di Veterinaria Militare ; - Rivista di Commissariato e dei Servizi Amministrativi; - Notiziario dell'Esercito; - Bollettino dell'Istituto Storico del Genio ; - Rivista di Artiglieria. Dalla « Tipografia Regionale » sono state stampate molte importanti pubblicazioni edite dall'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito; per citarne alcune : - Le Brigate di fanteria (1928); - Alpini - Reggimenti - Battaglioni (1931 );