Società Italiana di Storia Militare Quaderno 2014

Page 373

Parte V Storia del Risorgimento

373

La Maddalena febbraio 1793 La Maddalena febbraio 1793 La prima sconfitta di Napoleone La prima sconfitta di Napoleone

di Giuseppe Bonelli e Paolo Cau di Giuseppe Bonelli (CV CP) e Paolo Cau

In questa cartina contemporanea sono sintetizzati i movimenti delle due flottiglie:

In questa cartina contemporanea sonoasintetizzati delle due flottiglie: ricoriconoscibili la Fauvette per i 3 alberi vele quadrei movimenti e le mezzegalere sarde appartate a noscibili la Fauvette per i la3 batteria alberi a vele quadre e aleS.mezzegalere sarde appartate NE dell’isola principale, di Napoleone Stefano, i cannoni dei sardi aeNE i dell'isola principale, di Napoleone a S. Stefano, i cannoni dei sardi e i milimilizianilaa batteria cavallo sulla costa settentrionale della Sardegna.” ziani a cavallo sulla costa settentrionale della Sardegna."

Il piano francese e le forze contrapposte

E’ noto che verso la fine del 1792, la Francia rivoluzionaria aggredì il Regno di Sardegna, invadendo per via di terra la Savoia e occupando, con un’operazione anfibia, Nizza, Villafranca (oggi Villefranche-surMer) e Oneglia, causando gravi perdite anche tra la popolazione civile e


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Società Italiana di Storia Militare Quaderno 2014 by Biblioteca Militare - Issuu