RIVISTA MILITARE 2014 N.1

Page 74

Caimmi storia:Layout 1 22/04/2014 11.37 Pagina 72

Storia Storia

L’ESERCITO TOSCANO DAGLI ANNI DELLA DINASTIA LORENESE (1737) ALL’ITALIA UNITA (1860) La storia del Granducato di Toscana, dopo la caduta della dinastia de’ Medici, alterna periodi di pace, progresso e concordia sociale ad altri caratterizzati da guerre, turbolenze ed insurrezioni. Poco conosciute, le vicende di cui fu partecipe l’Esercito toscano in età lorenese, napoleonica e nel corso degli eventi che condussero all’Unità d’Italia meritano, per la loro importanza, una rinnovata attenzione.

di Riccardo Caimmi*

N

el 1737, duecento anni dopo l’ascesa al potere di Cosimo I de’ Medici, primo Duca di Toscana, moriva, minato nel fisico, nella mente e senza eredi, Gian Gastone de’ Medici, ultimo rappresentante della dinastia. Lo Stato toscano, feudo imperiale, passò a Francesco Stefano di Lorena, consorte dell’Imperatrice Maria Teresa d’Austria, che lo affidò a un Consiglio di reggenza. Nel 1765 il trono passò a Pietro Leopoldo, fondatore del ramo cadetto degli Asburgo-Lorena di Toscana e dopo di lui, nel 1790, a Ferdinando III, che lo resse sino al 1801 e dal 1814 al 1824. Le turbolenze del periodo napoleonico videro la costituzione del Regno d’Etruria, retto sino al 1803 da Ludovico di Borbone-Parma, quindi, sino al 1807, da Carlo Ludovico di Borbone, allontanato poi dalle truppe francesi. Restaurato il Granducato e postolo sotto controllo del loro Impero, nel 1809 i Francesi v’insediarono Elisa Bonaparte Baciocchi, sorella di Napoleone. Caduto Napoleone, il Congresso di Vienna ampliò il territorio granducale, annettendovi lo Stato dei Presidi, il Principato di Piombino e alcuni feudi imperiali: nel 1847, per effetto dell’entrata in vigore dell’atto di reversione, lo Stato toscano acquisì gran parte del territorio dell’ex Ducato di Lucca, perdendo, nello stesso tempo, alcune enclavi in Lunigiana. Dal 1824 al 1859 sulla Toscana regnò Leopoldo II d’AsburgoLorena, un Sovrano che, dopo avere appoggiato nel 1848 gli ideali di chi aspirava a liberare l’Italia dal giogo austriaco, con il tempo mutò visione, allineando la politica del Granducato a quella di Vienna. La storia dell’Esercito toscano in età lorenese, napoleonica e nel corso della breve parentesi repubblicana che precedette l’annessione al Regno d’Italia, copre un arco temporale di 124 anni: dalla fine della dinastia de’ Medici all’annessione del Granducato al Regno d’Italia. La storia del sistema militare toscano in epoca lorenese, ai più poco nota, è stata studiata, nell’ambito di opere che analizzano anche la società, l’economia e le finanze del Granducato, da importanti storici italiani, quali Marcello Verga, Virgilio Ilari, Daniela Ma-

72

Giovanni Dal Poggetto, combattente toscano a Curtatone

netti, Nicola La Banca. Più recentemente Bruno Mugnai, in un’importante opera edita dall’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito, ha specificamente rivolto la sua attenzione ai soldati e alle milizie toscane nel

Rivista Militare


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.