STORIA DEL SERVIZIO MILITARE IN ITALIA VOL III

Page 132

che, almeno in linea di principio, assicurava comunque la continuità dell'opera riformatrice, benchè già nel primo triennio fosse emersa una certa difformità di idee tra il sottosegretario capo di S.M. e il suo sottocapo. Non fu quest'ultima, però, a determinare la sostituzione, bensì, secondo Canevari, la gelosia di Mussolini «della propria gloria africana», che sarebbe stata abilmente alimentata da Badoglio «con sapiente lavoro sotterraneo», diffondendo «la voce che Baistrocchi diceva di essere il principale artefice della vittoria». Una seconda ragione sarebbe stata, sempre secondo Canevari, il fatto che il sottosegretario «Si dimostrava contrario alla guerra in !spagna, che turbava i suoi progetti di riordinamento», il che gli avrebbe conciliato l'avversione del ministro degli Esteri Galeazzo Ciano, principale sostenitore dell'intervento 38 • P ariani subentrò a Baistrocchi in entrambe le cariche da lui ricoperte: ma esercitò direttamente quella di capo di S.M., più conforme alla propria caratterizzazione di «tecnico» anzichè di «politico» affievolendo quindi, secondo il giudizio concorde della memorialistica, la già debole caratura politica del sottosegretario alla Guerra: cionondimeno le circostanze strategiche gli consentirono di ottenere da Mussolini il finanziamento di un piano di ammodernamento («C.S.41») suddiviso in due aliquote approvate nel luglio 1938 e nell'aprile 1939, per l'importo complessivo di 9,5 miliardi, e l'approvazione di un nuovo ordinamento che triplicava il bilancio (da 2,66 a 6,7 miliardi) e aumentava dell' 11 per cento la forza bilanciata (da 270 a 300 mila uomini) 39 .

I due «trienni» Baistrocchi e Pariani (1933-1939). Successi e fallimenti nella «modernizzazione» dell'Esercito: la selezione dei quadri di carriera, la separazione tra struttura territoriale e forze operative, la dispersione di risorse e i ritardi nella meccanizzazione determinati dalle scelte industriali e dalla mancata integrazione interarma, la mancata riduzione della quantità a vantaggio della qualità determinata dal nuovo quadro strategico Come si è detto, risale al 1945, con la pubblicazione del li133


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
STORIA DEL SERVIZIO MILITARE IN ITALIA VOL III by Biblioteca Militare - Issuu