Norvegia, Olanda, Danimarca, Stati della Confederazione Germanica) (p. 265). Note (p. 269)
V.
Coscrizione obbligatoria e milizie provinciali nell'Italia della restaurazione (1814-1848).
273
Sommario: Il sistema di reclutamento dell'Armata Sarda dal
1814 al 1831: l'inserimento della milizia provinciale nei corpi d'ordinanza e il servizio quadriennale a rotazione (p. 273). Le riforme di Carlo Alberto: riduzione della ferma in omaggio al modello prussiano e professionalizzazione dell'esercito in omaggio al modello francese (p. 279). Coscrizione obbligatoria e milizie provinciali nel Regno delle Due Sicilie (p. 284). La riforma dell9 marzo 1834 e la mobilitazione del1848 (p. 286). Guardia Civica di Roma, Truppe Provinciali, Truppe Ausiliarie di Riserva, Volontari Pontifici e tentativi di coscrizione obbligatoria negli Stati della Chiesa (p. 293). Coscrizione e milizie nel Granducato di Toscana (p. 303). La coscrizione nel Regno Lombardo-Veneto e nei Ducati di Modena e Parma (p. 307). Note (p. 314)
VI. Dal «sistema prussiano perfezionato» di Carlo Alberto all' «esercito di qualità» di tipo francese di La Marmora e Fanti Sommario: La mobilitazione sarda del 1848-49: il «sistema
prussiano perfezionato» alla prova della «guerra regia» per l'indipendenza italiana e al confronto coi volontari della «guerra di popolo» (p. 317). Dall' «esercito di numeri» di tipo prussiano al1'«esercito di qualità» di tipo francese realizzato da La Marmora. Ferma quinquennale, riduzione del contingente, reclutamento nazionale e abolizione della Riserva (p. 327). L'azione amministrativa di La Marmora e la legislazione del 1852- I 857 sul reclutamento dell'esercito. La riduzione del «tasso di militarizzazione» e il problema della mancanza di riserve addestrate: la questione della II categoria. La mobilitazione piemontese del 1859 (p. 331). Le altre disposizioni della legge 20 marzo 1854: a) scambi di numero, surrogazioni ordinarie, tra fratelli, per scambio di categoria, liberazioni (p. 343). b) esclusioni, riforme, esenzioni, dispense. Il dibattito parlamentare sui privilegi confessionali e gli accenni di La Marmora al problema dell'obiezione di coscienza (p. 348). c) le disposizioni relative alla determinazione e ripartizione del contingente e alle operazioni di leva (p. 354). Dall'Armata Sarda all'Esercito italiano, Le otto leve straordinarie del 18591862, l'incorporazione dei lombardi già in servizio austriaco, la leva di Garibaldi in Sicilia, il richiamo dei militari dell'esercito borbonico, l'estensione della legge 20 marzo 1854 alle pro-
433
317