STORIA DEL SERVIZIO MILITARE IN ITALIA. VOL I

Page 369

poligrafico per l'amministrazione della guerra, Roma, 1921 (già comparso col titolo l corpi volontari 1848-1867 in Rivisto Militare, 2a serie, 1917-1918, passim); Edoardo Scala, Storia delle Fanterie Italiane, vol. IX, I volontari di guerra, SME, lspertorato dell'Arma di Fanteria, Tipografia Regionale, Roma, 1955, pp. 171-633; Anna Maria Isastia, Il volontariato militare nello secondo guerra di indipendenza, in Studi Storico Militari 1984, USSME, Roma, 1985, pp. 11-48. Cfr. pure Sergio La Salvia, in Filippo Mazzonis, Garibaldi condottiero, Franco Angeli, Milano, 1984, pp. 353-421 («Regolari e Volontari»: i momenti dell'incontro e dello scontro 1861-1870). 11 Pieri, Storia militare, cit., pp. 269, 270 cfr. 279. Cfr. pure P ieri, L 'esercito piemontese e la campagna del1848, Torino, 1849, pp. 48-51 ed Ennio Di Nolfo, continuazione di C. Spellanzon, op.cit., VI, pp. 188, 272-274. 12 Pieri, Storia militare, cit., p. 281. Calcolo leggermente diverso nel suo Fo17.e Armate, cit., pp. 17-18. 13 Cfr. Cesaro Balbo, Scritti militari, a cura di Eugenio Passamonti, Edizioni Roma, Roma, 1936, pp. 165 ss., cfr. pp- 18-19. 14 Balbo, op.cit., p. 190 cfr. pp. 186 ss. 15 Piero Del Negro, Garibaldi tra esercito regio e nazione armata, in Filippo Mazzonis (cur.), Garibaldi condottiero, Angeli, Milano, 1984, pp. 259-262. 16 Pieri, Storia militare, cit., pp. 571-575; Id., Le Forze Armate nell'età della Destra, Giuffré, Milano, 1962 (raccolta di documenti), pp. 31-34, documenti relativi al dibattito alle pp. 105-106, l 15-J 17, 153-164, 230-248. 17 Ferdinando Pinelli, Progetto di un nuovo ordinamento dell'armato con alcune osservazioni sull'attuale teoria dello fanteria, Torino, 1849; (Antonio Lissoni]; Della più vero e indispensabile riorgonizzazione dell'esercito piemontese e dello guardia nazionale. Pensieri di un ufficiale veterano dedicati allo Camera, all'Esercito, alla Nazione, Casale, 1848, Giacomo Bossi, Sistemo di organizzazione dell'Armo di Fanteria, parte l, Torino, 1849; Luigi Zenone Quaglia, Proposte di un piano di formazione della Milizia Nazionale Italiano, Genova, 1848; Charles Du Verger, Une parole sur le recrutement et l'ovancement dans l'armée sorde, Torino, 1851. 18 Giambattista Prunetti, Dei difetti principali dell'organizzazione dell'armata e del suo miglioramento, Torino, 1849; Carlo Corsi, Dell'esercito piemontese e dello sua organizzazione. Ragionamento, Torino, 1851; G. Scolari di Maggiate, Sull'organizzazione ed amministrazione dei Reggimenti di Fanteria, Savona, 1850; Massimiliano Caccia, Sulla cavalleria piemontese. Riflessioni, Torino, 1849. 19 Balbo, op.cit., pp. 201-206 ( =Manoscritti di Cesare Balbo, XIV, pp. 495-497). 20 Brancaccio, op.cit., p. 544. 21 Brancaccio, op.cit., p. 545. 22 Pieri, Storia militare, cit., pp. 571 e 573; Fo17.e Armate, cit., p. 22. 23 Sulla legge, cfr. Alessandro La Marmora, Quattro discorsi ai suoi colleghi della Camera sulle condizioni dell'Esercito Italiano, Firenze 1871; Carlo Pischedda, L 'esercito piemontese: aspetti politici e sociali, in Problemi dell'unificazione italiano, Modena, 1963, pp. 7-101. 24 Fiorenzo Bava Beccaris, L 'esercito italiano, sua origine, suo successivo ampliamento, suo stato attuale, in AA.VV., Cinquant'anni di storia italiana 1860-1910, l, Milano, 1911, p. 50 nt. 4, cit., in Del Negro, op.cit., p. 262; P ieri, Storia militare, cit., p. 575. 25 Sul «tasso di militarizzazione», cfr. Del Negro, op.cit., pp. 261-263; Filippo Stefani, La storia delle dottrine e degli ordinamenti dell'Esercito italiano, USSME, Roma, 1984, I, pp. 78-80; Pieri, Storia militare, cit., pp. 574-575. 26 P ieri, Storia militare, cit., p. 282; Forze Armate, cit., pp. 31-34, cfr. 230-246. A proposito della riforma del 1857 la Rivista Militare di quell'anno pubblicò un articolo del fondatore, Carlo Mezzacapo, Sulla nuova legge militare in Piemonte, che approvava l'ampliamento della Il categoria e auspicava il suo mantenimento non solo du-

374


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.