PIR 2023 – dicembre 2021 In occasione della comunicazione della composizione dei treni merci, l’IF deve informare il GI, per ogni singolo carro o ferro cisterna in composizione ai treni, il quantitativo (peso netto espresso in kg) di ogni tipologia di merce pericolosa trasportata. Detta comunicazione, comprensiva di tutti gli elementi sopra indicati, è propedeutica e vincolante per la partenza treno.
4.7.1 Criteri per l’individuazione degli scali merci terminali e degli scali merci di smistamento di merci pericolose Il GI provvede all’individuazione ed alla definizione, secondo specifiche procedure, degli Scali Merci Terminali di merci pericolose (SMT) -come definiti nell’allegato 1 del Decreto del Ministero dell’Ambiente 20/10/1998sull’infrastruttura ferroviaria nazionale, rispondendo anche alle specifiche esigenze delle IF. I costi relativi alla realizzazione, manutenzione e adeguamento delle misure impiantistiche previste dalla normativa vigente (esclusi i provvedimenti previsti a carico delle ditte speditrici o destinatarie) sono garantiti e sostenuti dal GI. Lo stesso GI si potrà rivalere dei costi degli adeguamenti infrastrutturali sulle IF interessate secondo criteri equi, trasparenti e non discriminatori. Gli elenchi degli SMT sono pubblicati ed aggiornati a cura del GI nel portale ePIR. Per gli SMT è riportata anche la tipologia di scalo secondo quanto previsto dal Decreto del Ministero dell’Ambiente 20/10/1998.
4.8
REGOLE PER LA VARIAZIONE DELLA TRACCIA ALLOCATA
4.8.1 Specifiche richieste dell’impresa ferroviaria 4.8.1.1 Variazioni in corso d’orario Ogni richiesta di modifica della traccia assegnata ed degli eventuali servizi connessi non dovuta all’applicazione delle regole dettate dal presente documento in materia di gestione della circolazione perturbata ed effettuazione di lavori sull’infrastruttura viene, nei termini del relativo accoglimento, formalizzata con la predisposizione a cura di GI di un provvedimento di variazione in corso d’orario.
4.8.1.2 Variazione in gestione operativa delle tracce e dei servizi contrattualizzati E’ facoltà di IF titolare di contratto richiedere in gestione operativa (ovvero nei 4 giorni solari antecedenti quello di utilizzazione), nuove tracce e/o variazioni delle tracce orarie contrattualizzate e dei servizi. Le variazioni richieste nei 4 giorni solari antecedenti quello di utilizzazione sono oggetto di opportuna valutazione e accordo fra le parti, fatto salvo quanto disposto in materia di circolazione perturbata, nonché per la fattispecie del non utilizzo che rimane di esclusiva competenza e responsabilità di IF. In particolare è facoltà di IF formulare specifica richiesta per le fattispecie di seguito descritte:
Assegnazione di nuove tracce e/o variazioni delle tracce orarie contrattualizzate
E’ facoltà di IF, tramite i propri referenti accreditati indicati in contratto, presentare richiesta formale di nuove tracce, nuovi servizi e/o variazioni delle tracce orarie e dei servizi contrattualizzati al referente accreditato di GI, nel rispetto della tempistica definita per la richiesta tracce in gestione operativa, utilizzando esclusivamente il sistema PICWEB IF, salvo comprovato guasto/indisponibilità del sistema stesso (in tale evenienza saranno accettate richieste formulate attraverso gli strumenti indicati dal referente accreditato di GI). Il referente di GI, dopo opportuno esame della richiesta, provvederà all’assegnazione della stessa; l’eventuale rigetto deve essere sempre motivato.
Differimento in partenza
Qualora il referente accreditato di IF, in previsione di ritardo in partenza dalla stazione origine, intenda comunque utilizzare la traccia assegnata, dovrà comunicare formalmente la propria volontà al referente accreditato di GI, che potrà accettare la richiesta o rigettare la stessa, proponendo eventualmente una nuova traccia. Il GI potrà accogliere la richiesta solamente nel caso essa non implichi una riprogrammazione di altri servizi. Il rigetto sarà sempre motivato da parte di GI.
CAPITOLO 4 - ALLOCAZIONE DELLA CAPACITA’ 103