Prospetto Informativo della Rete 2022 - edizione giugno 2021

Page 50

La partecipazione al processo annuale di allocazione della capacità per il Richiedente non-IF che non sia già titolare di Accordo Quadro viene assicurata attraverso l’accesso al sistema informativo ASTRO-IF e la sottoscrizione del schema di Accordo riportato in appendice 7 al presente capitolo.

3.3.4 Condizioni Generali di Contratto [nuovo] (aggiornamento marzo 2021) Le disposizioni contenute all’interno del PIR costituiscono le condizioni generali di contratto predisposte da RFI, messe a conoscenza degli operatori del settore ferroviario tramite la pubblicazione del presente documento e accettate dalle parti all’atto della sottoscrizione del Contratto di Utilizzo dell’infrastruttura ferroviaria o dello schema di Accordo riportato in App.7.

3.4

REQUISITI SPECIFICI DI ACCESSO ALL’INFRASTRUTTURA [NUOVO]

3.4.1 Compatibilità treno-tratta per l’utilizzo di veicoli autorizzati [ex par 2.7] Prima che un’impresa ferroviaria utilizzi un veicolo nell’area d’uso specificata nella sua autorizzazione di immissione sul mercato (art. 23 D.lgs. 57/2019) la stessa verifica che: a)

il veicolo si stato autorizzato all’immissione sul mercato e sia registrato;

b) il veicolo sia compatibile con la tratta, sulla base del registro dell’infrastruttura, delle pertinenti STI o, qualora tale registro non esista o sia incompleto, di ogni informazioni pertinente che il gestore dell’infrastruttura deve fornire gratuitamente; c)

il veicolo sia adeguatamente integrato nella composizione del treno in cui è previsto faccia esercizio, tenendo conto del sistema di gestione della sicurezza di cui al decreto legislativo sicurezza ferroviaria e della STU concernente l’esercizio e la gestione del traffico.

Con riferimento al comma b), in via transitoria, tale utilizzo è subordinato al rilascio della circolabilità accordata dal GI (Disposizione di esercizio di RFI n. 27 del 18 dicembre 2013) ovvero alla valutazione da parte del GI delle verifiche di compatibilità treno-tratta effettuate dalle Imprese Ferroviarie (cfr. nota ANSF prot. n. 12004 del 17 giugno 2019). In coerenza con quanto previsto dalla Disposizione di esercizio di RFI n. 27 del 18 dicembre 2013, si riportano le tariffe (comprensive di IVA) dovuti dalle IF per l’attività istruttoria del GI al fine del rilascio della circolabilità. Le presenti tariffe, che si applicano anche al caso di benestare del GI sulla valutazione di compatibilità treno tratta presentata dalla IF, come previsto dalla nota ANSF prot.n.12004/2019, si riferiscono a: 1) Esame documentazione 2) Studio delle linee (massa per asse , massa per metro corrente, rispetto sagoma , assorbimenti e STB) in cui il richiedente è in possesso del Certificato di Sicurezza 3) Preparazione nota circolabilità 4) Preparazione nota per inserimento condizioni circolabilità nelle pubblicazioni di servizio 5) Protocollo e archiviazione

VEICOLI

CIRCOLABILITA’ COMMERCIALE

CIRCOLABILITA’ COMMERCIALE

CIRCOLABILITA’ PER PROVE

CIRCOLABILITA’ PER PROVE

€ 285,25+ 62,76 (IVA) oltre € 40,75+8,97 (IVA) per DTP

€ 407,50+89,65 (IVA) oltre € 81,50+17,93 (IVA) per DTP

€ 285,25+62,76 (IVA)

€ 407,50+89,65 (IVA)

per veicoli che rispettano fiche 505.1 Complessi a trazione elettrica o diesel

50

per veicoli che non rispettano fiche 505.1

per veicoli che rispettano fiche 505.1

CAPITOLO 3 CONDIZIONI DI ACCESSO ALL’INFRASTRUTTURA [ex cap.2]

per veicoli che non rispettano fiche 505.1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

APPENDICE 5.D

31min
pages 154-164

PEDAGGIO

3min
pages 144-145

6.3 REGOLE DI ESERCIZIO [EX 2.4

34min
pages 169-179

6.4 STRUMENTI DI CONTROLLO DELLA CIRCOLAZIONE [NUOVO

1min
page 180

APPENDICI AL CAPITOLO 5 [EX APPENDICI AL CAPITOLO 6

1min
page 143

N.130/2019) [NUOVO] (AGGIORNAMENTO GIUGNO 2021

1min
page 142

5.7 PERFORMANCE REGIME (AGGIORNAMENTO DICEMBRE 2020) [EX 6.5

2min
page 140

5.6 PENALI E INCENTIVI [EX 6.4 INTEGRATO CON 2.3.3.6 +2.4.3.1+4.6.1-4

14min
pages 135-139

5.4 SERVIZI COMPLEMENTARI

22min
pages 119-129

4.9 PROGETTO DI ‘RIDISEGNAZIONE DEL PROCESSO ORARIO INTERNAZIONALE’ (TTR) [NUOVO

6min
pages 102-105

4.8 REGOLE PER LA VARIAZIONE DELLA TRACCIA ALLOCATA [NUOVO CHE INCORPORA 4.3.5 E 4.6

6min
pages 100-101

4.7 TRASPORTO MERCI PERICOLOSE

2min
page 99

4.6 LINEE SATURE [EX 4.4.5

6min
pages 97-98

4.5 PROCESSO DI ALLOCAZIONE DELLE TRACCE E SERVIZI [NUOVO PAR + CONTENUTI EX PAR 4.3

16min
pages 90-96

4.4 RICHIESTA DI ACCORDO QUADRO E PROCESSO DI ALLOCAZIONE DELLA CAPACITA’ QUADRO [NUOVO

4min
pages 88-89

4.3 RIDUZIONI DI CAPACITA’ [NUOVO

9min
pages 85-87

CONTRATTO TIPO DI UTILIZZO DELL’INFRASTRUTTURA FERROVIARIA NELLE STAZIONI DI COLLEGAMENTO RETI

14min
pages 60-64

2.7 UTILIZZAZIONE DELLA RETE [EX 3.9

5min
pages 32-33

3.4 REQUISITI SPECIFICI DI ACCESSO ALL’INFRASTRUTTURA [NUOVO

5min
pages 50-52

2.4 RESTRIZIONI DI TRAFFICO[EX 3.4

2min
page 29

2.3 DESCRIZIONE DELLA RETE [EX 3.3 E 3.3.1

5min
pages 26-28

2.6 SVILUPPO DELL’INFRASTRUTTURA (AGGIORNAMENTO DICEMBRE 2020)[EX 3.8

3min
page 31

1.8 GLOSSARIO DEI TERMINI [EX PAR 1.11

14min
pages 17-23

2.5 ORARIO DI ESERCIZIO [EX 3.5

2min
page 30

1.5 VALIDITA’ DEL PIR, PROCEDURE DI AGGIORNAMENTO E PUBBLICAZIONE [EX PAR 1.6 +1.7

5min
pages 14-15

CAPITOLO 1 – INFORMAZIONI GENERALI

4min
pages 6-8

1.4 STRUTTURA DEL PIR [EX. PAR 1.5

2min
page 13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.