Prospetto Informativo della Rete 2022 - edizione giugno 2021

Page 154

Appendice 5.D

SISTEMA DI GARANZIA DEI LIVELLI MINIMI DI QUALITÀ DEI SERVIZI FORNITI Documento metodologico per la determinazione di un sistema di garanzia dei livelli minimi di qualità dei servizi forniti e delle penali correlate. (aggiornamento giugno 2021) Capitolo 1 INTRODUZIONE Il documento rappresenta la relazione con cui Rete Ferroviaria Italiana (di seguito RFI o Gestore) rende noto il “Sistema di Garanzia dei Livelli Minimi di Qualità di Servizi forniti e delle penali correlate”, elaborato a seguito di quanto emanato dall’Autorità con Delibera n. 130/2019 – Conclusione del procedimento avviato con delibera 98/2018 “Misure concernenti l’accesso agli impianti di servizio e ai servizi ferroviari” e successivamente integrato con Delibera n. 187/2020 – Indicazioni e prescrizioni relative al “Prospetto Informativo della rete 2022”. In particolare, la misura 4.2 della sopra richiamata Delibera n.130/2019 stabilisce che gli operatori degli impianti di servizio adottano, entro 180 giorni dalla data di pubblicazione dell’atto di regolazione (30 settembre 2019) un sistema di garanzia dei livelli minimi di qualità dei servizi forniti, nonché un livello di penali correlato e proporzionato al corrispettivo dei servizi venduti. Detti termini sono da considerarsi modificati ai sensi della Delibera ART n. 100/2020. In ottemperanza a quanto disposto dalla misura 5.6. dell’Allegato A alla Delibera ART n.187/2020, si è integrato il presente documento con i livelli minimi di qualità dei servizi parking, rifornimento idrico, platee di lavaggio, impianto fisso di scarico reflui, preriscaldamento/climatizzazione e REC. Resta escluso dal sistema di garanzia il servizio “Controllo della Circolazione di Merci Pericolose”, in quanto nella sua erogazione il Gestore opera nel rispetto della normativa tecnica e di sicurezza e, pertanto, non si individuano i presupposti per poter determinare eventuali livelli minimi della qualità da offrire. Capitolo 2 DESCRIZIONE DEL SISTEMA DI GARANZIA DEI LIVELLI MINIMI DI QUALITÀ PER TIPOLOGIA DI SERVIZIO E PENALI CORRELATE Stazioni Passeggeri Il servizio consiste nella messa a disposizione delle Imprese Ferroviarie di spazi di stazione relativi a biglietterie self service (BSS), desk informativi mobili (desk) e obliteratrici nonché di locali e aree tecniche e locali di stazione relativi a biglietterie non automatiche e servizi di accoglienza e assistenza. Per la valutazione della qualità del servizio è stato individuato uno specifico indicatore calcolato ad hoc a partire dai risultati di customer satisfaction rilevati sul campo dall’Osservatorio di Mercato RFI attraverso interviste mensili ai viaggiatori sulla qualità delle stazioni condotte da Società di ricerche di mercato certificate selezionate con gara europea. L’indicatore, denominato “Ticket/desk area”, è calcolato come media ponderata degli indicatori rilevati sul campo relativi a Pulizia, Manutenzione e decoro, Illuminazione, Percorsi interni alla stazione in termini di percentuale di persone soddisfatte (ovvero persone che hanno espresso un voto da 6 a 9 su una scala da 1 a 9). Il sistema di pesi utilizzato per la media ponderata è calcolato attraverso un modello matematico di regressione lineare applicato ai dati di customer satisfaction. L’obiettivo definito annualmente, aggiunge al target di qualità percepita definito nella Carta dei servizi RFI, una percentuale del 2% come ulteriore impegno di miglioramento della qualità offerta. La penale per ciascuna Impresa Ferroviaria sarà determinata prendendo a riferimento la percentuale di persone soddisfatte nel perimetro di stazioni in cui la singola Impresa Ferroviaria svolge il proprio servizio. Di seguito vengono forniti maggiori dettagli in merito a parametro, obiettivo e periodicità di monitoraggio nonché alla penale prevista in caso di mancato raggiungimento dell’obiettivo prefissato. Nell’ambito del servizio Stazioni Passeggeri, per quanto attiene l’indicatore relativo alle Informazioni al Pubblico, richiamato dalla Misura 11.3 della Delibera ART n.130/2019, esso è già inserito nel Contratto di Utilizzo dell’Infrastruttura con cui RFI garantisce il raggiungimento di KPI per il servizio offerto, servizio incluso nel PMdA e quindi non remunerato da distinto corrispettivo su cui definire un correlato sistema di penali. Indicatore di Qualità

Qualità percepita ticket /desk area

Parametro

Obiettivo Annuo*

Periodicità pubblicazione

% di persone soddisfatte (persone che hanno espresso voti da 6 a 9)

Minimo 92 %

Trimestrale

* L’obiettivo relativo a ciascun anno sarà pubblicato entro il mese di maggio dello stesso anno sul portale e-PIR.

154

CAPITOLO 5 – SERVIZI E TARIFFE [INTEGRATO CON CAP. 6)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

APPENDICE 5.D

31min
pages 154-164

PEDAGGIO

3min
pages 144-145

6.3 REGOLE DI ESERCIZIO [EX 2.4

34min
pages 169-179

6.4 STRUMENTI DI CONTROLLO DELLA CIRCOLAZIONE [NUOVO

1min
page 180

APPENDICI AL CAPITOLO 5 [EX APPENDICI AL CAPITOLO 6

1min
page 143

N.130/2019) [NUOVO] (AGGIORNAMENTO GIUGNO 2021

1min
page 142

5.7 PERFORMANCE REGIME (AGGIORNAMENTO DICEMBRE 2020) [EX 6.5

2min
page 140

5.6 PENALI E INCENTIVI [EX 6.4 INTEGRATO CON 2.3.3.6 +2.4.3.1+4.6.1-4

14min
pages 135-139

5.4 SERVIZI COMPLEMENTARI

22min
pages 119-129

4.9 PROGETTO DI ‘RIDISEGNAZIONE DEL PROCESSO ORARIO INTERNAZIONALE’ (TTR) [NUOVO

6min
pages 102-105

4.8 REGOLE PER LA VARIAZIONE DELLA TRACCIA ALLOCATA [NUOVO CHE INCORPORA 4.3.5 E 4.6

6min
pages 100-101

4.7 TRASPORTO MERCI PERICOLOSE

2min
page 99

4.6 LINEE SATURE [EX 4.4.5

6min
pages 97-98

4.5 PROCESSO DI ALLOCAZIONE DELLE TRACCE E SERVIZI [NUOVO PAR + CONTENUTI EX PAR 4.3

16min
pages 90-96

4.4 RICHIESTA DI ACCORDO QUADRO E PROCESSO DI ALLOCAZIONE DELLA CAPACITA’ QUADRO [NUOVO

4min
pages 88-89

4.3 RIDUZIONI DI CAPACITA’ [NUOVO

9min
pages 85-87

CONTRATTO TIPO DI UTILIZZO DELL’INFRASTRUTTURA FERROVIARIA NELLE STAZIONI DI COLLEGAMENTO RETI

14min
pages 60-64

2.7 UTILIZZAZIONE DELLA RETE [EX 3.9

5min
pages 32-33

3.4 REQUISITI SPECIFICI DI ACCESSO ALL’INFRASTRUTTURA [NUOVO

5min
pages 50-52

2.4 RESTRIZIONI DI TRAFFICO[EX 3.4

2min
page 29

2.3 DESCRIZIONE DELLA RETE [EX 3.3 E 3.3.1

5min
pages 26-28

2.6 SVILUPPO DELL’INFRASTRUTTURA (AGGIORNAMENTO DICEMBRE 2020)[EX 3.8

3min
page 31

1.8 GLOSSARIO DEI TERMINI [EX PAR 1.11

14min
pages 17-23

2.5 ORARIO DI ESERCIZIO [EX 3.5

2min
page 30

1.5 VALIDITA’ DEL PIR, PROCEDURE DI AGGIORNAMENTO E PUBBLICAZIONE [EX PAR 1.6 +1.7

5min
pages 14-15

CAPITOLO 1 – INFORMAZIONI GENERALI

4min
pages 6-8

1.4 STRUTTURA DEL PIR [EX. PAR 1.5

2min
page 13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.